SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] Gesualdo, un importante feudatario, discendente di un figlio illegittimo di Ruggero II, venne ad arrestarla per condurla prigioniera in Sicilia.
Nel maggio 1194 Enrico VI, dopo aver pacificato la situazione in Germania, discese per la seconda volta ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] dopo l'incoronazione a re dei Romani, inviò in Germania una delegazione di monaci, i quali raggiunsero il re ad Augusta, la morte di Guglielmo II, fu esteso da Federico II anche agli atti emanati da Enrico VI, da Costanza, da Ottone di Brunswick e ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] la posizione della monarchia di fronte a Enrico III d'Inghilterra e a Raimondo VII di Tolosa. Quanto a Federico II, egli era stato assorbito dagli affari dell'Oriente, della Lombardia e della Germania. Il punto di contatto e di attrito principale tra ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] tra il nuovo papa Onorio III e Federico II, che nel frattempo era tornato dalla Germania. Quegli accordi prevedevano l'affidamento della Marca anconetana al pontefice, che nel 1217 usò il pugno di ferro per far rispettare ad Ancona, Recanati, Numana ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] Enrico V. L'assassinio dell'arcivescovo di Magonza Arnoldo diII e il papa scoppiò apertamente, l'arcivescovo di Magonza Sigfrido III di Eppstein (1230-1249), nipote di Sigfrido II la vera capitale economica della Germania" (Ammann, 1950-1951, pp ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] federiciana di controllare l'elezione dei metropoliti diGermania. Fu e inviando il figlio Enrico a devastare i dintorni di Roma. È stata proposta Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, II, Lipsiae 1888, ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] questi anni A. fu alla corte di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte diEnricoII. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla di Bagé erede della Bresse, che già ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] una sua ricaduta violenta su tutte le comunità diGermania. Per questo Federico volle che si facesse un 24 febbraio 1236, Enrico III d'Inghilterra, il fondatore della Domus Conversorum di Londra, comunica a Federico IIdi avere accolto con tutti ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re diGermania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito diEnrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] re diGermania e dei Romani a Filippo di Svevia, fratello diEnrico VI, eletto nel mese di marzo di Filippo IIdi Francia, che caldeggiava l'elezione al trono di Federico di Sicilia. Già al principio di settembre del 1211, a Norimberga, un gruppo di ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero IIdi Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] schierato il vicecancelliere Matteo di Aiello. Su iniziativa di re Guglielmo II i grandi di Sicilia si impegnarono ancor Germania, salvo che C. incontrò re Riccardo Cuor di Leone, prigioniero a Hagenau.
La seconda spedizione di conquista diEnrico ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...