Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] carta municipale da EnricoII; la regina Maria concesse alla città il diritto di tenere due fiere annue.
Fra le chiese, notevoli quella gotica di S. Paolo, quella di San Pietro con tracce di costruzione sassone, i ruderi di un convento francescano ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] ostilità, verso Carlo, di Massimiliano, re dei Romani, diEnrico VII d'Inghilterra e di Ferdinando il Cattolico. nove ore di agonia. (V. tav. XII).
Bibl.: La più recente trattazione complessiva è quella di J. Bridge, History of France, II, Londra ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] i quali li doveva restituire o pagare all'Inghilterra 500 mila corone d'oro. La pace tra Spagna e Francia era basata sulla restituzione reciproca delle conquiste degli ultimi otto anni. EnricoII riotteneva le città sulla Somme, ma doveva restituire ...
Leggi Tutto
A questo trovadore la poesia amorosa provenzale deve forse la sua fortuna e i progressi successivi, avendole egli dato col suo felicissimo ingegno un'impronta indelebile. Narra la biografia provenzale [...] ; solo si può identificare il reis Engles, EnricoII Plantageneto, re d'Inghilterra, che sposò nel 1154 Eleonora di Poitiers, già moglie di Luigi VII, figlia di Guglielmo VIII e nipote di Guglielmo VII, primo dei trovadori provenzali. Alla corte ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] rivalità tre volte secolare dei re di Francia e d'Inghilterra. Dapprima alleati degl'Inglesi, abbandonarono successore di Carlo II (1440-1522). Un po' più tardi, il nipote di Alain, EnricoII re di Navarra, sposa Margherita, sorella di Francesco ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] Filippo Augusto, giacché le discordie con il re d'Inghilterra impedivano la crociata fu presso EnricoII durante la sua ultima malattia, e sembra esercitasse influenza su di lui. Morto Enrico (6 luglio 1189) B. coronò solennemente suo figlio Riccardo ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] scene di sangue, come il saccheggio di Panama del 1671 nel quale si segnalò, come capo ferocissimo, Enrico Morgan. di grandi sacrifizî, perché, ad es., per indurre il re Carlo II d'Inghilterra a promettere la punizione dei bucanieri, il re Filippo di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] romanico, costruito da EnricoII (1170), ora contenente una collezione d'ami e di armature, la chiesa di S. Maria in avendo perduto solo 2 navi. Cominciò così la guerra fra Inghilterra e Olanda, nella quale si affermò e consolidò il predominio ...
Leggi Tutto
Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] Irlanda a rifare la sua fortuna. Dermot, il re irlandese di Leinster, era stato cacciato dal regno, ed era ricorso all'aiuto dell'Inghilterra. Per quanto EnricoII, desideroso di mettere piede in Irlanda, avesse concesso un permesso generico ai suoi ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] '892 dai Normanni, nel 943 da Ugo il Grande, conte di Parigi, nel 962 da Riccardo conte di Blois, più tardi ancora dai Normanni; incendiata nel 1119 da Enrico I d'Inghilterra e duca di Normandia, fu presa e ripresa più volte dai belligeranti durante ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...