Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dalla conquista dell’Inghilterra (1066), commissionano cicli pittorici quali quelli di Coombes e di Clayton, nel vetrate di Le Mans, Angers, Vendôme e Poitiers. La grandiosa vetrata della Crocifissione di Poitiers, probabilmente dono diEnricoII il ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Inghilterra la 'tecnologia del vapore' avrebbe prodotto dapprima nell'industria del carbone (con l'impiego della macchina di quando all'Università di Chicago venne dimostrata da Enrico Fermi per la prima volta la possibilità di innescare e controllare ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] 'accesso ai porti diInghilterra e di Guienna è chiuso cosicché nel medioevo, Bologna 1991, p. 173; Enrico Basso, Genova: un impero sul mare, Genova with Medieval England (c. 1250-c. 1530), I-II, Brussels 1974 (Les Grandes Escales. Recueil de la ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] quello che si manifesta nella terminazione triconca dell'abbazia femminile di St. Maria im Kapitol, a Colonia (1049-1065), mentre Maria Laach, fondata nel 1093 dal conte palatino EnricoII, ma dedicata solo nel 1156, costituisce la sintesi delle ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Francia, Inghilterra e Spagna. I domini sabaudi erano restituiti al duca di Savoia, salvo cinque piazzeforti che sarebbero rimaste alle truppe francesi per tre anni e due, Asti e Santhià, al re di Spagna. La giovane figlia diEnricoII, Elisabetta ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] pontificio in Inghilterra, il cardinale Guala Bicchieri, provvide ad una tempestiva incoronazione diEnrico III, fornendogli spedizione, comandata dai re di Ungheria (Andrea II), di Cipro (Ugo I) e di Gerusalemme (Giovanni di Brienne), e dal duca ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] diEnricoII (1007-1012; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452), ma eseguita per un evangeliario della scuola di corte di , Fiandre e Inghilterra meridionale) - vale a dire il protoumanesimo che si distingue dal c. di superficie del protorinascimento ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] gli smaltisti beneficiarono del patrocinio della famiglia dei Plantageneti. EnricoII, re d'Inghilterra (1154-1189), scelse come sede del pantheon dinastico il complesso religioso dell'abbazia di Grandmont, dipendente da Saint-Martial a Limoges. Egli ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] di Giovanni di Eltham (m. nel 1334; Londra, abbazia di Westminster), secondo figlio di Edoardo II. Un’eccezione è costituita dai s. di cardinali. In Inghilterra, Enrico III (m. nel 1272), inizialmente deposto nella tomba di Edoardo il Confessore ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...