Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] Inghilterra decide di rientrare in patria, dopo aver tuttavia strappato l’isola di Cipro ai Bizantini e avervi insediato come re il suo protetto Enricodi Lusignano, fratello del re di alternative. Nel 1228-1229 Federico II riceve dal sultano d’Egitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] la badessa di Shaftesbury (sorellastra diEnricoII e di un casata de Ostilli). Un’ulteriore ipotesi, avanzata da Knapton, indusse a pensare piuttosto a Marie de Blois, contessa di Boulogne, quella figlia cioè di re Stefano d’Inghilterra e di Matilde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] futuro re d’Inghilterra con il nome diEnricoII, e autore di un’ampia enciclopedia filosofico-scientifica (Philosophia mundi), di un dialogo filosofico (Dragmaticon Philosophiae), di un manuale di dottrine morali e di una serie di commenti e glosse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] Luigi ripudia la moglie Eleonora. Qualche anno dopo quest’ultima sposa EnricoII Plantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, contribuendo ad allargare le ambizioni diEnrico. Sul suo capo infatti si accavallano titoli regali e feudali anglo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] e partecipa alle guerre d’Italia e nel 1552 diviene chirurgo del re EnricoII, posizione che conserverà con gli altri sovrani. La pratica sui campi di battaglia gli permette di rivoluzionare la cura delle ferite da arma da fuoco, che erano state fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] in Inghilterra il parlamentarismo sembra affermarsi già dagli inizi del secolo XIII, come conseguenza dei rapporti di forza soli venticinque anni, diEnrico III. La lunga minorità dell’erede Giovanni II, che diventa re all’età di due anni, segna ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] la prima rappresentazione di B. compare in un contesto particolarmente solenne: l'imperatore EnricoII, che era .Anche in Inghilterra le prime rappresentazioni di B. compaiono nel sec. 10°: nel Benedizionale del vescovo Etelvoldo di Winchester (936 ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] Inghilterra fin dal 1755. Iniziata la riproduzione in facsimile di sessantaquattro disegni del Guercino, conservati nella collezione reale di della corte diEnrico VIII di Hans . Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp.580-582 (anche per Gaetano). ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] poco concessa da re Ferdinando IIdi Borbone) tenute a Lecce falso nome diEnrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regno di Sardegna "dove in Inghilterra, dove si mantenne facendo lezioni d'italiano. Seguendo le indicazioni di Fabrizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di una ragnatela di trattati internazionali col Regno di Aragona di Ferdinando il Cattolico, che possiede il Regno di Sicilia, con Isabella di Castiglia, con l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e perfino con Enrico VII d’Inghilterra. Alla fine diII ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...