GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] pacifica, ma disturbata da insurrezioni dei baroni e dalle invasioni dei re di Francia. Già si ribellarono i Guasconi nel sec. XII quando EnricoII pensò di cedere la Guascogna al figlio Riccardo, e organizzarono un governo particolare. Non ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] trattenne in Francia e presiedette, insieme col cardinale Teodino di S. Vitale, la legazione che era stata inviata al re EnricoII d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. Negli incontri con il re, avvenuti a Caen ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] andare anche a eminenti studiosi e committenti, come, per esempio, Teodorico di Chartres (nel caso di Ermanno) e il più potente sovrano dell'epoca, EnricoII d'Inghilterra (nel caso di Adelardo). Il ms. Digby, conservato a Oxford presso la Bodleian ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] alla base della grande attività storiografico-romanzesca in volgare che si sviluppa alla corte diEnricoII d'Inghilterra; l'ascendenza troiana dei Romani è un elemento di prestigio per la dinastia francese, per quella plantageneta come poi per molti ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] . I primi viaggi marittimi verso le Fiandre e l'Inghilterra vengono organizzati a Genova a partire dal 1277 (72). , pp. 85-86; E. Ashtor, Levant Trade, p.11.
52. EnricoIIdi Lusignano, Consilium, in Jacques Marie J. L. de Mas Latrie, Histoire de ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] distinti: dalla conquista dell'isola nel 1191 ad opera di Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, fino al 1280 circa e da quel momento in portato a Venezia. Nel 1301 re EnricoIIdi Lusignano tentò di rimpinguare le proprie casse aumentando le ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] prestare il loro aiuto.
Così, a fianco del duca EnricoIIdi Slesia e del re d'Ungheria Béla si batterono soltanto tre principi elettori elessero Riccardo conte di Cornovaglia, fratello di re Enrico III d'Inghilterra, mentre altri tre, undici ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] La grande tavola di Riccardo IIdiInghilterra in trono (1377-1399), nell'abbazia londinese di Westminster, riproduce, immobilizzato: per es. nel tipo inglese short cross, emesso a nome diEnricoII (1154-1189) dal 1180 fino al 1247 (Grierson, 1991, p ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] I Tudor, regina cattolica d'Inghilterra (1516-1558) successa al breve regno dell'adolescente Edoardo VI, poteva minacciare direttamente la Francia dalla 'testa di ponte' di Calais ancora in mano inglese.
EnricoIIdi Francia poteva, invece, contare ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] al mondo un altro figlio a cui fu attribuito il nome svevo di Federico, che fu subito fidanzato con una delle figlie di re EnricoII d'Inghilterra. Si può supporre che i figli maggiori di Beatrice, all'epoca ancora quasi una bambina, non fossero in ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...