GLASTONBURY (A. T., 47-48)
Stefano HILPISCH
Arthur POHAM
Abbazia benedettina nella contea di Somerset (Inghilterra). È il più antico monastero inglese e la sua data di fondazione è forse da assegnarsi [...] , che dopo un incendio furono rinnovati magnificamente nel 1184 da EnricoII. Luogo di pellegrinaggio, d'arte e di scienza, fornita di ricchi possedimenti, l'abbazia godette fino alla Riforma di grande prosperità. Nel 1539 il suo ultimo abate Whyting ...
Leggi Tutto
MONLUC, Jean de
Prelato e diplomatico francese, fratello di Blaise (v.) nato nel 1508 a Condom (Guascogna), morto a Tolosa il 13 aprile 1579. Entrato nell'ordine domenicano, fu nominato nel 1553 vescovo [...] era infatti anzitutto un abile diplomatico, che, conciliatosi il favore di Francesco I ed EnricoII, aveva disimpegnato numerose e non facili missioni diplomatiche, in Italia, Germania, Inghilterra, ecc. E anche più tardi i suoi maggiori successi li ...
Leggi Tutto
GIRALDO Cambrense o di Barri (Giraldus Cambrensis)
Storico medievale, nato nel castello di Manorbier, presso Pembroke (Galles) nel 1147, morto nel 1223. Studente a Parigi, arcidiacono di Brecknock, successore [...] il figlio diEnricoII, Giovanni, di emuli e di principi, si recò a Roma a sostenere le proprie ragioni. Dopo il 1215 si dedicò esclusivamente agli studi.
Della sua attività letteraria, assai importante nella storia della cultura in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Biancamano, detto il cardinale di Champagne
Prelato e uomo politico francese, nato nel 1135 da Tebaldo II conte di Champagne, morto a Laon il 7 settembre 1202. Vescovo di Chartres nel 1165; [...] nel 1168; legato di papa Alessandro III in Inghilterra per appianare il contrasto fra Tommaso Becket e il re EnricoII, fu consacrato nel 1176 arcivescovo di Reims, e come tale riuscì a ottenere, dal nipote Filippo II Augusto, nel 1179, il privilegio ...
Leggi Tutto
MATILDE I regina d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlia diEnrico I, nacque nel 1102 e sposò nel 1114 l'imperatore Enrico V, alla morte del quale tornò in Inghilterra (1126) e fu designata a [...] d'Angiò dal quale ebbe nel 1133 un figlio che fu poi EnricoII. Ma eletto nel 1135 re d'Inghilterra Stefano, M. invase l'Inghilterra nel 1139: con l'aiuto del clero e di alcuni baroni, disfece e catturò Stefano e fu riconosciuta regina nel 1141 ...
Leggi Tutto
FITZHENRY, Meiler
Luigi Villari
Feudatario anglo-irlandese, figlio diEnrico, bastardo del re Enrico I d'Inghilterra e di Nesta, figlia di Rhys ab Tewdwr, re del Galles meridionale. Cugino diEnrico [...] II, successe nei possessi del padre, nel 1187; accompagnò lo zio Fitz Stephen in Irlanda, dove guerreggiò a lungo e 'appoggio di questi al re Giovanni, allorché egli fu minacciato di deposizione dal Papa. Anche quando cessò di essere justiciar ...
Leggi Tutto
STEFANO di Fougères (Stephanus de Fulgeriis)
Gerardo Bruni
Cappellano diEnricoII, re d'Inghilterra, deve a questo la sua nomina a vescovo di Rennes, avvenuta nel 1168. Morì il 23 dicembre 1178 o 1179. [...] Coltivò per lunghi anni letteratura mondana e lasciva dalla quale si ritrasse completamente scrivendo due vite di santi, di grande valore storico: la Vita Sancti Firmati (Guglielmo Firmat) che si può leggere in Acta Sanctorum (24 aprile, III, pp. 334 ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] . in Inghilterra, protetto dall'ambasciatore francese conte di Castelnau. del 1588, passato a Helmstedt, accolto dal duca Enrico Giulio, vi resta per un anno e mezzo. , due suoni o due moti eguali (De minimo, II, 5ª, 48), e in ogni specie sono tutte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di riuscita. In quasi due anni di guerra l'InghilterraEnricodi Prussia. In genere, tutti coloro che più avevano dato di sé nella lotta per l'indipendenza, vedevano la necessità di i particolari, v. americana, guerra, II, p. 955 seg.), attorno a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di P. Torre, Torino 1855); F. Berolzheimer, System d. Rechts u. Wirtschaftsphilosophie, IIdi G.C., in Memorie d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); G. Laviosa, La filosofia scientifica del diritto in Inghilterra , da Enrico Giacomo Sumner ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...