SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 'Inghilterra, mentre il Canada conquistava la medaglia d'oro ai Giochi di Oslo vittorie di Giorgio Venanzi (1000 e 5000 velocità maschile), Enrico Rossi vincevano ancora una volta. Al secondo posto, l'"Italia II" (S. Zardini, L. Alberti). Nel bob a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] In Spagna vi è un contratto collettivo, molto modesto nel complesso; in Inghilterra una serie di convenzioni regolanti le condizioni di lavoro di particolari Categorie di giornalisti; in Iugoslavia è una legge dello stato che regola la prestazione d ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921 in quello a scacchiera.
L'Inghilterra medievale mostra, più di ogni altro paese, la tendenza ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di O. Apelt nella Philosophische Bibliothek del Meiner di Lipsia; per l'Inghilterra, quella di B. Jowett (voll. 5, Oxford 1871); per la Francia, quella diEnrico Aristippo, arcidiacono di origine animae (tr. II, c. 7) del domenicano di Colonia; e la ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] più o meno analoghe e di considerevole importanza sono state fatte con caldaie Velox (piroscafo Athos II, 13.000 T., 11.000 differenza in Germania ed in Inghilterra, prevalenza del vapore in America.
Il campo di applicazione si estende anche per ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] da tutta la teologia cattolica, nella Summa, IIª-IIae., q. X segg. dà le I patari, risurrezione di cenacoli catari, Pietro di Bruys, Enricodi Tolosa, Éon de l comune di protestantesimo: e già sulla metà del secolo la Germania e l'Inghilterra con ...
Leggi Tutto
, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] questione delle investiture combatté con estrema energia contro il privilegio estorto nel 1111 a Pasquale II da Enrico V e presiedette il concilio di Vienne del settembre 1112, nel quale fu condannata come eresia l'investitura laica, scomunicato l ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Cristina di Borbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa di Don Pedro II, fra essi, con l'approvazione diEnrico IV, alcuni gentiluomini, come Daniele addossasse un debito di 1.400.000 sterline, contratto dal Portogallo con l'Inghilterra nel 1823, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] lodo del re d'Inghilterra il 20 novembre 1902, soluzione di compromesso, in quanto che dei Primati, in Giorn. Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la preistoria più antica, v. in Argentina merita ricordo Carlo Enrico Pellegrini, le cui opere principali ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] stringendo legami di volontario vassallaggio coi re d'Inghilterra. Le di Federico II. Bertoldo di Homberg (o Hohemburg) è investito non soltanto della Leventina, ma di tutti i paesi gottardisti (i tre cantoni Waldstätter, Schwyz e Zug) ed Enricodi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...