Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] germaniche. - Se ugualmente vasta fu l'influenza di Omero e di Virgilio sulla letteratura inglese e su quella germanica, tale del poema epico fu invece relativamente più scarso. In Inghilterra si ebbero poemi epici varî, specie nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 894 segg.
Sugli schiavi in Roma: Becker-Göll, Gallus, Berlino 1880-82, II, p. 115 segg.; H. Blümner, Die römische Privataltertümer, Monaco 1911, p infatti dall'Inghilterra che si concedesse alle navi da guerra di ogni stato di sottoporre a visita ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] di boschi, dei quali il 72,3% di conifere. L'esportazione del legname è diretta principalmente in Inghilterra Geschichte Liv., Est. und Kurland, I-II, Reval 1895-1896; L. Arbusow, Grundriss sec. XIII, la cronaca diEnrico il Lettone, Origines Livoniae: ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dal Bramante (1504) per ordine di Giulio II il problema di congiungere due ripiani di diverso livello appare per la prima soffio di vita dall'Italia, dalla Francia e dall'Olanda.
Lo stile italiano fu probabilmente introdotto in Inghilterra da Enrico ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di Diana di Poitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo diEnrico IV, la corte dìInghilterra fornì i tipi più svariati di veicoli, per tutti i gusti e alla portata diII, pp. 166-69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] religio proprie importat ordinem ad Deum (Summa theol., II, 2ae, q. 81, a. l.), esso di Francia, indi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri paesi (in Giappone, all'università di Tōkyō nel 1903; nella repubblica argentina, all'università di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il doge Pietro Orseolo II con una potente armata navale di signore della quarta parte e mezzo dell'impero romano (d'oriente), assunto dai dogi da EnricoInghilterra, penetrate allora per la prima volta nell'antico golfo di Venezia. La battaglia di ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] Siccome l'Inghilterra allora era minacciata dalla Spagna di Filippo II e da Inghilterra segnato l'inizio di un genere letterario che doveva vantare una storia gloriosa e sono sempre uno dei libri più letti dagl'Inglesi. La Storia del regno diEnrico ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] , Pistolesi in Italia, Glauert in Inghilterra e varî altri.
Le esperienze sulle eliche. - Ricordiamo le antiche esperienze a punto fisso di Boyer Guillon, di Renard, di Langley, ecc.; quelle in traslazione di E. Archdeacon con motocicletta a elica ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] due viaggi d'esplorazione: nel 986 Enrico il Rosso scoprì la Groenlandia e nell Copenaghen 1923; E. Arup, Danmarks Historie, II, Copenaghen 1932. Le sögur sono tradotte in vivevano nelle corti di Norvegia, Danimarca, Svezia, Inghilterra, nelle Orcadi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...