LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] II a. C., di esportare il papiro dal paese, per gelosia di Eumene II re di Pergamo, il quale aveva creato studî che gareggiava con quello di un rinnovamento di quest'arte si ebbe principalmente in Inghilterra, dove la collaborazione di William Morris, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , con un vocabolario di più di 6000 parole; II-III, grammatica, logica Inghilterra. - Durante il sec. XIX furono pubblicate un gran numero di opere enciclopediche di tutti i formati e diEnrico Ottone (per le ferrovie), Enrico Raseri, nomi tutti di ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di Fozio, delle Babiloniache di Giamblico (sec. IIdi un realismo più pieno, più caldo di vita e di sentimento, che si effonde nel Settecento in Francia e in Inghilterra, con una concordia di Butti, Luciano Zùccoli, Enrico Corradini, A. Beltramelli, ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] II, e sono in lingua greca. Di Quadrato, vissuto all'epoca di Traiano, di Aristone di Pella, di Melitone, di Apollinare di Ierapoli, di 1905).
Nel paesi di lingua tedesca il deismo penetrò direttamente dall'Inghilterra e indirettamente dalla Francia ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Jumpers ("saltatori") in Inghilterra e in America, solenne a Gerusalemme (II Re [Sam.], di tempo, ma forse più importante di tutti, è l'Orchésographie di Thoinot-Arbeau (anagramma di Jean Tabourot, canonico di Langres e maestro di cappella diEnrico ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] . Persino in Inghilterra, dove pure il parlamento assurse, sin dal sec. XIII, a tanta importanza, non si pensò che assai tardi a disciplinare le elezioni. È rimasta famosa la motivazione dell'Atto emanato nell'ottavo anno di regno diEnrico VI (1429 ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] parti e impianti distinti (come p. es. quello di Maometto II a Costantinopoli, l'altro di Mustafà Pāshā, a Gebse, ecc.) oppure l' in tal campo ebbe il Rinascimento italiano: in Inghilterra durante il Seicento, si usava ancora il vocabolo italiano ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] mogli diEnrico VIII (1933), Caterina di Russia (1933), Cristina di svezia II, 185); dall'altro il diritto esclusivo, che spetta all'autore di un'opera letteraria o drammatica didi carattere storico, avventuroso-poliziesco e di spionaggio.
Inghilterra ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] moglie di disporre dei proprî guadagni e dei suoi beni particolari, poi via via gli altri stati. Anche l'Inghilterra 65 segg. Per la donna romana: Becker-Göll, Gallus, 2ª ed., II, Berlino 1880, p. 5 segg.; Marquardt-Mau, Das Privatleben der Römer, 2 ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] H. Stein, Répertoire bibliographique de l'histoire de France, I e II, Parigi 1923-27 (in continuazione); C. Bloch, Bibliographie méthodique di ogni ramo dello scibile.
Inghilterra. - Non trascurando i vecchi repertorî di A. Maunsell, di R. Watt, di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...