Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] di una missione incaricata di trattare con Genova per la scelta di un porto in InghilterraEnrico IV, allora salito al trono, concesse al Ch. un assegno di abbia voluto celebrare il fidanzamento di Riccardo II con Anna di Boemia).
Il poeta s'addormenta ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] manoscritti miniati nell'Irlanda e in Inghilterra (secoli X-XII). Sono pure di Hamilton, conte di Cambridge, titolo che si estinse con la morte di William, marchese di Hamilton, nel 1651. Nel 1659, Carlo II conferì il titolo a suo fratello Enrico ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] U. nel rifornirla di armi. Di più la 9ª div. lasciò il Medio Oriente e si trasferì in Inghilterra. Col peggiorare della Bowman, A walkabout down under recent geographical literature on Australia and New Zealand, in The Geographical Review, II (1948). ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] guerreschi e attiva propaganda contro Luigi di Francia e contro il re d'Inghilterra Giacomo II, la cui condotta inabile e della successione nello stato elettorale di Colonia, dopo la morte (giugno 1688) di Massimiliano Enrico, l'unico rimasto amico e ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] di spugnette, oppure con svariate tinture. Anche gli uomini partecipavano di questa moda. Particolarmente effeminata fu in Francia la corte diEnrico , come in Inghilterra, dove, per Poucher, Perfumes, cosmetics and soaps, II, 2ª ed., Londra 1926; ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] antiche documentazioni risalgono al papiro medico di Berlino e ai geroglifici dei tempi di Rameśśêśe II. Presso i Greci le rose Inghilterra, in Germania, sulla Riviera ligure e nella zona di Fondi nel Lazio. Vi sono varie sorta commerciali di olio di ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] mentre Elisabetta d'Inghilterra invita a Londra l'Arlecchino Drusiano Martinelli, grande giocoliere e poco di buono, che poi si reca, col più celebre fratello Tristano, anche lui Arlecchino, in Spagna. Poco dopo, al cospetto diEnrico IV, tornano in ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] del cervo. Massimo di Tiro, retore greco del sec. II d. C., dissemina di favole le sue derivano il Reinhart pluchs (1182) diEnrico il Glichezare (= l'ipocrita), il che ne restano il centro, l'Inghilterra ebbe favolisti, di cui il maggiore è J. ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] di seta nera, 15 ornate di filo e 50 semplici; Lucrezia Borgia aveva 200 camicie; ma erano le principesse più colte e doviziose del Rinascimento. Enrico
Industria. - L'Inghilterra è stata la prima , Storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] di civiltà tarda e matura e in crisi di trasformazione; mentre il razionalistico, elegante e saggio scetticismo del sec. XVIII stava tramontando nel fastoso pathos romantico: e l'Inghilterradi Federico il Grande (The History of Frederick IIdiEnrico ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...