VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] ; Galeazzo II (morto a Pavia nel 1378) da Bianca di Savoia ebbe un solo maschio, il celebre Gian Galeazzo e tre femmine di cui l'ultima Violante (morta nel 1386) sposò, in prime nozze, nel 1368, Lionello, figlio di re Edoardo III d'Inghilterra, che ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] o Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della Val Enrico VII, come altrove, cercò invano di quale fu per qualche temp9 legato papale in Inghilterra, fondò al suo ritorno in Vercelli (1219) ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] rendendolo più chiuso. Sopravvenne la crisi politica del 1688: cacciata di Giacomo II, ascesa di Guglielmo d'Orange (Guglielmo III) al trono d'Inghilterra. In quei frangenti, A. dimostrò scarso interesse politico, pur palesando la sua poca simpatia ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] stipulò poi con l'imperatore bizantino Isacco II quel trattato che gli assicurava libero transito attraverso l'impero.
Nel trattato di spartizione dell'impero bizantino, fatto tra i Veneziani diEnrico Dandolo e Baldovino, capo dei crociati, dopo ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] diretto o coimperio, ma la sostanza è di un condominio di alta sovranità (v. sūdān). Il condominio è costituito dalla coesistenza di una sovranità effettiva e di una nuda sovranità, spettanti la prima all'Inghilterra e la seconda all'Egitto; stato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] II aveva brindato a Roma capitale d'Italia. Dopo dodici minuti di conversazione, che era stabilito dovesse durare mezz'ora, il principe Enricodi G. II era andato in Inghilterra, e nell'ottobre egli andò ad Atene per concludere il matrimonio di sua ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] dipinti specialmente di scuola veneziana, in Inghilterra dov'esso fu introdotto durante il regno diEnrico VIII, e vedi: Mrs. Salwey, Fans of Japan, in Trans. of the Japan Soc., II, Tōkyō 1874; H. A. Giles, Historic China. On Chinese Fans, Londra ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] che facevano parte dell'esercito di Francesco I, e introdotto in Inghilterra per volere diEnrico VIII, che lo fece di tromboni, che nella seconda metà del'600 diventerà bande de hautbois con 12 sonatori, affidata dal duca Vittorio Amedeo II alla ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] in regioni fredde. Così avvenne nel sec. II d. C., durante il corso delle guerre di nastro.
In Francia, sotto il regno diEnricodi panno o anche di pelle, con le costure a bordi o a ricami dorati; e durano fino circa al 1830, quando dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] quella dei cortigiani. In ultimo, lo stesso Enrico III, con cui pure egli prima ha fortuna ritornando a Francesco duca di Alençon, ch'egli segue in Inghilterra e nei Paesi Bassi: ottimo" (per lui la monarchie royale, II, 3; VI, 4): concetti vecchi e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...