Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] II, cap. 11):
Leonoreta, fin roseta
Blanca sobra toda flor.
(Leonoretta, piccola, fina rosetta, bianca più di nomi di luogo e accenni svariati fan pensare all'Inghilterra, Firenze 1900), in Francia, ai tempi diEnrico IV, era proclamato "la Bibbia del ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] prima, meglio di prima, rappr. Venezia, 1921; Sei personaggi in cerca d'autore, rappr. Roma, 1921; Enrico IV, in Inghilterra, col titolo Nuddersfield, 1929, in Italia, a Torino, 1929; O di uno o di d. R. Acc. d'Italia, II (1929-30), Roma 1931, pp. ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] centro di Nimega si trova la Piazza del mercato col "peso del burro", del 1612, attribuito a Enrico de II d'Olanda, re dei Romani, e da lui donata a Ottone II, conte di guerra di devoluzione. Il più potente alleato della Francia, l'Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] es., tra i profeti ebrei, Isaia, II, 4); spesso però in modo alquanto vago Enrico IV, del quale era stato ministro; e quello, più celebre, di Charles Irenée Castel, abate di periodo, in Inghilterra (Peace Society, Londra 1816, per opera di Allen e ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] , per i maneggi del re di Spagna, l'imperatore Massimiliano ed Enrico VIII re d'Inghilterra conchiusero a Malines, il 5 la guerra fu inevitabile, si decise a mantenere l'accordo di Giulio II con l'imperatore c gli Svizzeri, senz'aderire ufficialmente ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] avanzi della città del sec. XIII, la torre detta diEnrico VIII (1515-18), il vescovado (1671), il in Inghilterra. Il commercio estero era nelle mani di una gilda detta confraternita di San alla rivolta contro Filippo II, re di Spagna. La città, ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] la "capigliara", parrucca di capelli e di stoffe increspate, e in Francia, specie a corte, e in Inghilterra alla metà del sec. che di capelli, anche di filo, di lino, di seta o di lana, impolverate di ciprie e di profumi. Durante il regno diEnrico ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] di casa Savoia portava nel 1217 l'aquila di una sola testa, forse nera in campo d'oro. Conservata da Pietro II Aquisgrana. Dopo di lui, l'aquila fu usata da tutti i successori: Enrico IV la del sec. XIII in Inghilterra che convenisse distinguere lo ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] di Francia e d'Inghilterra, e anche presso la repubblica di Venezia: si conservano ancora nell'abbazia di Westminster undici di quelle figure, e nel tesoro di arts appliqués à l'industrie, Parigi s. a., II, p. 219 segg.; J. von Schlosser, Geschichte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli di Giano II Fregoso, che aiutò a farsi doge nel 1512, e incaricato di governatore di Roma (1628), ambasciatore a Luigi XIII, autore di una vita, in francese, diEnrico ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...