PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] della quale si trasferì in Inghilterra. Per mantenersi, svolse umili di Sella.
Le prime Note cristallografiche e chimiche di Panebianco (in Atti R. Accademia dei Lincei, s. 3, II entomologo Enrico Verson.
Come direttore del Museo di mineralogia ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] 'Inghilterra con un congruo aiuto pecuniario. Si pensò allora di moderare sensibilmente le condizioni diEnrico VIII, la Repubblica di Firenze, Milano e Venezia. Odet de Foix visconte di Lautrec ebbe l'ordine di procedere alla conquista del Regno di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] 224), Pellegrini annunciò a Canova il 2 luglio 1803 di voler lasciare l’Inghilterra (Pilo, 1965, pp. 59 s.), da maggio II, Milano, Firenze, Napoli, Bassano del Grappa 2006, pp. 315-317; A. Cipriani, Considerazioni sul dipinto di D. P. Il sacrificio di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 164, c. 324r), entrò in politica tardi, con la nomina ad ambasciatore ordinario presso Enrico VII Tudor, re d’Inghilterra ..., in Degl’istorici delle cose veneziane..., II, Venezia 1718, pp. 441, 445; ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] religiosi (in una composizione dedicata a Enrico e Maurizio di Nassau e Orange il B. , si sarebbe recato in Inghilterra, per l'incoronazione di Giacomo I: "Ego cum ,ou catalogue raisonnéde livres dificiles a trouver, II, Göttingen 1751, pp. 19-20 n. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] in Liegi e le prebende sulle chiese di Corringham, nella diocesi di Lincoln, e di Bedwyn, in quella di Salisbury, oltre all'incarico di collettore in Inghilterra; perse anche ogni possibilità di vedersi assegnata la prebenda sulla chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] della Chiesa, Giulio II con un breve del 9 settembre investì nuovamente i Boschetti della signoria di San Cesario. L' , tramite il segretario Sadoleto, e il re d'InghilterraEnrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era legato ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] delle relazioni diplomatiche tra l'Inghilterra e Roma sulla questione del divorzio diEnrico VIII da Caterina d'Aragona G. Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, IV, VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il processo di E. Calandra e l' ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] a Parigi, poi a Madrid e quindi in Inghilterra. Non è possibile verificare l'esattezza delle notizie date in Encicl. dello Spettacolo, II, col.1388 (è stato qui corretto il luogo di morte); si aggiunga, come indicazione bibliografica, un necrologio ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] probabile missione in Germania da cui già all'inizio di marzo era di ritorno.
L'anno successivo, soddisfatto della condotta tenuta dal G., Giulio II decise di inviarlo in Inghilterra presso Enrico VII, per sollecitarne l'adesione alla crociata e per ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...