Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] Cosmato Gentili, legato pontificio di Urbano VI in Inghilterra, ottenne dal re Riccardo II l'autorizzazione a esportare da sotto il regno diEnrico VIII, diede uno slancio finale alle esportazioni, perché molte proprietà di monasteri furono poste in ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] riforma di Cluny e alla fine del sec. 11° e durante il 12° gli arcivescovi di Bourges, al seguito di Riccardo II ( ed Enrico Plantageneto, il B. fu assorbito dalla corona d'Inghilterra, alla quale fu legato fino al 1200. Con il trattato di Goulet, ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] fu edificata dal vescovo Enrico intorno al 1200 a 1977); A. de Caumont, Statistique monumentale du Calvados, II, Caen 1857, pp. 454-503; P. de Farcy di Guglielmo, pronto a giurare di sostenerlo. Si passa quindi al ritorno di Aroldo in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] religiose. A partire dal regno diEnrico I (1100-1135), un grande di Edoardo II fu sia l'ispirazione sia la maggior fonte di finanziamento castello di Windsor. Molte delle più importanti istituzioni religiose dell'Inghilterra sudoccidentale ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] orientali risalgono a quest'epoca (Bau II). I lavori, rimasti in parte incompleti, vennero conclusi all'epoca diEnrico V, al più tardi in occasione confronti in Normandia e Inghilterra; tuttavia la presenza di modulati pilastri addossati agli ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] . In Inghilterra si conserva una notevole serie di recinzioni tombali del sec. 15°, costituite da barre verticali che sorreggono elementi forgiati e coronamenti ornamentali di diversi tipi: per es. quella delle tombe del Principe Nero, diEnrico IV e ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] nell’11° sec. dall’ordine cluniacense e dal papato di Niccolò II e Gregorio VII. Tale r. si attuò come lotta sulla terra, della Chiesa d’Inghilterra». La r. diEnrico VIII, che sembrò essere stroncata sotto il regno di Maria la Cattolica (1553-58), ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Inghilterra, e che entra come componente essenziale nel metodo di toscano di periferia, sono il principale appannaggio diEnrico Pea, 264-275.
Bortolotto, M., Espressionismo, in La musica, vol. II, Torino 1966, pp. 329-337.
Boulez, P., Schönberg est ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] modo di costruire già sperimentato in Inghilterra e M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. topografia, Roma 1997.
Mondo bizantino
diEnrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell' ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] II, 1967, p. 40), oppure il documento di Paderborn del vescovo Enricodi Werl del 15 agosto 1100, che ha reso possibile l'identificazione di Roger didi fronte a più precisi sistemi di registrazione delle spese; ciò vale innanzitutto in Inghilterra ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...