ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] .
L'A. svolse anche ripetutamente compiti diplomatici per conto di Caterina de' Medici. Nel 1553 fu inviato in Inghilterra a presentare doni alla regina Maria. Nell'ottobre 1556, quando EnricoII progettava la spedizione in Italia, fu inviato dalla ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] i Normanni giunti in Italia meridionale e le milizie usate dai re di Francia e d'Inghilterra per reprimere le ribellioni dei vassalli (le utilizzò, per esempio, EnricoII d'Inghilterra nel 1159). Erano impiegate anche nelle guerre, come la famigerata ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] contro Pietro IV d'Aragona, in qualità di comandante di galera. Nella lotta tra Pietro il Crudele ed EnricoIIdi Trastamara per il trono di Castiglia combatté dalla parte di quest'ultimo nella battaglia di Nájera (aprile 1367). Dopo l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] fino al 1044, quando se ne impadronì Goffredo Martello conte d’Angiò. Tolta da EnricoII d’Inghilterra al fratello Goffredo, nel 1204 la T. fu unita alla Corona di Francia. Dominio di Giovanna di Borgogna nel 1328, la T. fu poi ducato in appannaggio ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) diEnricoII. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] nemico (1198), rientrò in possesso di tutte le sue terre.
Vita e attività
Figlio terzogenito diEnricoII e di Eleonora d'Aquitania; duca d' si sottomise, e R., lasciata l'Inghilterra alle cure dell'arcivescovo di Canterbury, H. Walter, si recò ( ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] Enrico I d'Inghilterra, ottenendo la sua rinuncia a investire i vescovi eletti col pastorale e l'anello, pur accettando che gli prestassero giuramento di crisi. P. II fuggì a Benevento, poi, con l'appoggio dei Normanni, tentò di rientrare in Roma, ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] IIdi Spagna, e il partito ugonotto, protestante, rendeva particolarmente difficile il suo programma. Dopo inutili tentativi di conciliare i cattolici francesi con la loro monarchia, quando sorse l'astro dell'ugonotto Enrico IV di l'Inghilterra. La ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] , ma Rhys negoziò la pace con EnricoII (1171) e la sua casata ebbe il predominio. Nel 1240 Llewelyn di Iorwert il grande, genero di re Giovanni d’Inghilterra, unificò i Gallesi. Il nipote Llewelyn IIdi Gruffydd, alleatosi con i baroni insoddisfatti ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] (935), i cui conti ambirono intitolarsi duchi di Aquitania, rivali dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per il matrimonio (1137) dell’erede Eleonora (divorziata da Luigi VII di Francia) con EnricoII, fu recuperato dalla Francia e unito alla corona ...
Leggi Tutto
Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo [...] (fr. genêt). EnricoII, figlio di Goffredo e di Matilde erede diEnrico I d'Inghilterra, salì sul trono inglese nel 1154. I suoi successori regnarono fino al 1399, quando a Riccardo II successe il cugino Enrico Bolingbroke, che, col nome diEnrico IV ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...