• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Storia [110]
Biografie [107]
Arti visive [75]
Religioni [59]
Architettura e urbanistica [34]
Geografia [27]
Europa [24]
Storia delle religioni [20]
Diritto [24]
Storia per continenti e paesi [20]

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] Sigfrido III di Eppstein (morto nel 1259) in atto d'incoronare Guglielmo di Olanda ed Enrico Raspe, Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., XV, col. 2422 segg.; Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 296 segg.; A. Grenier, Quatre villes rom. de la Rhénanie, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

ESSEX

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] suo posto un "ealdorman" (anziano), dando così fine al regno sassone orientale. Bibl.: Cambridge Medieval History, I, xii, II, xvi (B); XII; III, xiv, Cambridge 1911-1926. I conti di Essex. - Titolo comitale portato da varie famiglie storiche inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – WULFHERE DI MERCIA – PENDA DI MERCIA – CONTEA DI ESSEX – THOMAS CROMWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEX (1)
Mostra Tutti

OTTONE III imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE III imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] di suo padre, Enrico di Baviera, tentò di togliergli la corona, essendo riuscito a fuggire di a modello Carlomagno, e la difesa della Sassonia gli era apparsa più importante che Roma Fonti: Mon. Germ. Hist., Dipl., II; G. Richter e H. Kohl: Annalender ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – COSTANTINO IL GRANDE – GIOVANNI CRESCENZIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE III imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

OSNABRÜCK

Enciclopedia Italiana (1935)

OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55) Maria MODIGLIANI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] è di stile gotico seriore (1447-1512). Tra le case d'abitazione, notevole un tipo affine alle case rurali della Bassa Sassonia, II (1068-1088) fedele partigiano di Enrico IV. Verso la metà del secolo i vescovi acquistano dai conti di Tecklenberg e di ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI RESTITUZIONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SELVA DI TEUTOBURGO – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSNABRÜCK (1)
Mostra Tutti

GLOGAU

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOGAU (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fedor SCHNEIDER Città della Bassa Slesia, nel distretto di Liegnitz, con 25.959 ab., posta sull'Oder, 72 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume, che in [...] quando l'imperatore Enrico V vi assediò il duca Boleslao di Polonia. Essa era la Slesia. Il principe Corrado II vi costruì nel 1260 un Sassonia, al Brandeburgo e solo con la pace di Vestfalia ritornò all'Austria. Subito dopo l'inizio della guerra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOGAU (2)
Mostra Tutti

BERKA di Dubá

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica famiglia nobile boema. Ne fu capostipite Častolov di Žitava (Zittau), funzionario regio (1216-1250). Dei figli di lui ebbe parte importante Enrico (1249-1306) che fn capo della nobiltà boema al [...] di cui il maggiore, detto di Honstein, fondato da Ignazio di Dubá, si estinse nel 1519; il minore, proveniente da Enrico di Dubá e detto di Kuří Vody, ebbe parte importante nella storia di Boemia. Un membro di Berka di Boemia, mentre in Sassonia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – CATTOLICESIMO – FERDINANDO II – BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] de Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, AM, s. II, 7, 1993, 1 di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di in Bassa Sassonia; Plotzek-Wederhake ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Spoleto, il territorio di Fermo divenne appunto marca di confine. All'incirca nello stesso periodo si formarono le marche di Camerino e di Ancona e allorché Enrico Foschi, Itinerari degli imperatori sassoni (Ottone I, II, III) nelle Marche durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di Goslar, Magdeburgo, Brunswick e Hildesheim, corrispondente all'incirca all'od. Bassa Sassonia di tombe reali dell'abbazia di Westminster a Londra, a cominciare da quello per il re Enrico III ed Eleonora di Castiglia, opera di Technology, II, Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di Firenze e del coro di S. Abbondio a Como (1095), più tardi (1129), all'interno dell'abbaziale di Quedlinburg (Sassonia es., Enrico III d'Inghilterra (1207-1272) diede ordine di dipingere la Robert, L'architecture normande, II, Paris 1889; F. Mercier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali