Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) diEnricoII d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] di Borbone duca di Vendôme, da cui ebbe un figlio, il futuro Enrico IV re di Francia. Divenuta nel 1555, per la morte del padre, regina di nel 1570 la proposta di Caterina de' Medici di sposare il proprio figlio con Margherita diValois, ma morì prima ...
Leggi Tutto
Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] dell’ultimo Jagellone, Sigismondo Augusto (1572), la fuga improvvisa diEnricodiValois (1574) e la morte di Stefano Báthory (1586); essi ebbero l’effetto di risvegliare le ambizioni di principi stranieri, soprattutto Asburgo, al trono polacco e ...
Leggi Tutto
sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta).
Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il [...] senza il suo consenso. L’elezione diEnricodiValois (il futuro Enrico III di Francia) a re di Polonia (1573) venne subordinata al le pressioni di Caterina IIdi Russia. Nel 1791 l’azione del partito patriottico portò alla Costituzione di maggio, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista polacco (Skokówka 1542 - Zamość 1605); studiò alla Sorbona e a Strasburgo, ma determinanti nella sua formazione intellettuale furono gli anni trascorsi a Padova, dove studiò legge [...] iuristarum". Segnalato dal senato di Venezia, divenne (1565) segretario del re Sigismondo II Augusto, e in breve tempo assicurò la vittoria del candidato antiasburgico, EnricodiValois, e quindi di Stefano Báthory. Creato cancelliere (1578) ...
Leggi Tutto
Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco diEnrico III quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella di Francia. Entrato nella Lega [...] stato e della corona. La sua onnipotenza, dopo la morte diEnrico III, gli fece ambire la corona; ma, temendo l'opposizione di Filippo IIdi Spagna, fece proclamare re il cardinale Carlo di Borbone, Carlo X (1589). Per qualche tempo, nonostante gli ...
Leggi Tutto
Figlia (Segovia 1566 - Bruxelles 1633) di Filippo II e di Elisabetta diValois, fu diretta antagonista diEnricodi Navarra nella successione al trono di Francia. Nel 1566 sposò il cugino, l'arciduca Alberto [...] d'Asburgo, figlio di Massimiliano II, portando in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea. Alla morte di Alberto (1621) I. divenne governatrice dei Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
Figlia cadetta (Saint-Germain-en-Laye 1553 - Parigi 1615) diEnricoIIdi Francia e di Caterina de' Medici. Donna bellissima, brillante e colta, dovette rinunciare al duca di Guisa per sposare (per motivi [...] politici) Enrico re di Navarra, il futuro re di Francia Enrico IV: le nozze avvennero il 18 ag. 1572, pochi giorni prima della strage della notte di S. Bartolomeo. La vita dei coniugi fu una serie di scandali, con rari riavvicinamenti determinati ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] le guerre interne in Francia, la lotta di Elisabetta d'Inghilterra contro Filippo IIdi Spagna, la rivolta dei Paesi Bassi contro "politici", Francesco diValois, duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ed Enrico III, tutto ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] fiscalità britannica e i costumi scandalosi diEnricoII e dei suoi figli. La pace di Chinon, imposta da Filippo Augusto il Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casa diValois, Giovanni il Buono (1344-61). In quest'epoca, e in ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] francese al D'Albret, cui successero il figlio EnricoII (1517-55) e la nipote Giovanna: questa, moglie di Antonio di Borbone, diede la corona alla casa di Borbone, la quale, salendo sul trono di Francia, doveva annettere a tale monarchia l'ultima ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...