Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] non leggerebbero la Scrittura secondo il senso dello Spirito Santo, che per Belluga coincide, il vescovo Ferdinando prima e il suo nipote e successore Massimiliano Enrico Antonio de Guevara, ed. por E. Blanco, II, Madrid 1994, pp. 1-943; Antonio de ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] suoi rapporti frequenti e personali con ilSanto Padre»34.
Nel 1976, lo allora segretario del Partito comunista italiano Enrico Berlinguer, nel 1976, in carica con la quale partecipò al concilio Vaticano II. Paolo VI lo chiamò alla guida della ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Castoldi, editore del romanzo modernista IlSanto di Antonio Fogazzaro (1905). de «La Civiltà cattolica», padre Enrico Rosa (1904 sgg.). Da 284-285.
46 L. Bedeschi, Quadrotta Guglielmo, in DSMC, II, pp. 523-525.
47 F. Traniello, L’editoria cattolica ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] nel duomo di Meissen (1260 ca.), dell'imperatore EnricoII e di Cunegonda (con il modellino della chiesa) sul portale di Adamo nel donatori dell'11° secolo. Anche le statue di Ferdinando III ilSanto (1217-1252) e della sua sposa Beatrice di Svevia ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] altra papa Innocenzo II che operava in simbiosi con un altro ecclesiastico locale, il patriarca di Grado Enrico Dandolo (16 'acqua dalle sorgenti".
Al servizio dei traffici, non della Santa Chiesa
Dopo l'incredibile svolta, come se la città avesse ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] Il bailo veneziano in Famagosta curava tutti gli interessi veneziani nell'isola, esercitando la sua giurisdizione nelle cause tra Veneziani, indipendentemente dalla loro condizione, ancor prima che re EnricoII dedicava al suo santo patrono. La ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e don Enrico Salvadori, e tra gli assidui il padre pp. 88-95.
31 F. Turvasi, Padre Genocchi, ilsant’Uffizio e la Bibbia, Bologna [1971], p. 43, ’900 [1979], in Id., Dal Modernismo al Vaticano II. Percorsi di una cultura religiosa, Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] riuscire a celebrare l'Anno santo del 1475 fu vanificata dalla di retorica conferitagli da Pio II. Il ricordo di papa Barbo, per , 45-9.
Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, a cura di M. Miglio-A. Modigliani, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] come Astolfo re dei longobardi, Enrico IV ed [Enrico] V, Federico I e [Federico] II, sono ricordati da tutti gli intitola Risposta di un dottore in teologia […] sopra il breve di censure della Santità di Paolo V publicate contra li signori venetiani, ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] dalle visite di Giovanni Paolo II, il santuario inizia a costituire una inferiore, dove giace il corpo, e nella Porziuncola, dove ilsanto è morto, si a favore dell’impero contro il papato. Sotto Enrico V raggiunse, per estensione territoriale ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...