BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] l'Istria, al tempo di Enricoil Litigioso (951-995). Suo figlio, il futuro imperatore EnricoII (973-1024), fondò nel Maestro di Erminoldo in quanto autore del monumento funebre del santo nel monastero di Prüfening - che in precedenza aveva lavorato ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] 96, 112 (parla di un'ambasciata del D. ad EnricoII nel 1547, quando era in realtà a Napoli; probabilmente si , Messina 1923, p. 293; II, ibid. 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato di Santo Stefano d'Aveto ed il suo passaggio dai Fieschi ai Doria ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] stato paragonato a quello del ciclo della cappella del Santo Sepolcro a Winchester e alle miniature del Maestro del , dato che il monastero fu fondato da donna Sancia, moglie di Alfonso II re di Aragona, del quale EnricoII d'Inghilterra era ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] politico-religioso per mettere in azione ilSanto Vangelo per mezzo di una alla costituzione giurata da Ferdinando IIil 24 febbr. 1848, lo abate Tocci, Enrico Michele L'Aurora, Vincenzio Russo, Filippo Buonarroti e tanti altri, il C. sta ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] autore delle miniature dell'Evangeliario di EnricoII, eseguito a Ratisbona tra il 1014 e il 1024 (Roma, BAV, Ottob. presente nelle arcate delle tavole dei C. è quello al Santo Sepolcro. Le sue rappresentazioni come piccola edicola e poi - dopo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] inglesi di s. Michele, ilsanto è rappresentato in forme convenzionali, tipiche dell'età romanica, mentre il corpo del drago assume un 1154, erano unite all'Inghilterra sotto il dominio di EnricoII Plantageneto, marito di Eleonora di Aquitania; ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] II (1559-1560), Carlo IX (1560-1574) ed Enrico III (1574-1589). Con Enrico III, assassinato nel 1589, si estinse la dinastia dei Valois.La successione di Filippo VI al trono di Francia fu uno dei motivi dell'inizio della guerra dei Cento anni, il ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] che il papa Benedetto VIII (1012-1024) donò a EnricoII, in occasione della sua incoronazione imperiale in S. Pietro in Vaticano il della chiesa di S. Maria in Portico, "Giornata di studio per Santa Galla, Roma 1990", Roma 1991, pp. 79-88; A. ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] : Chiara con il francese Enrico Cousin (Cugino) e Anastasia con il fiammingo Carlo Oldradi Alessio, una gloria del paradiso con ilsanto e gli angeli. L'opera fu Bouchard, in Revue d'histoire et critique musical, II (1902), pp. 32-35; E. Celani, ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] il loro nepotismo, per consolidare le proprie posizioni. Martuccello detto Tamburno (padre di Princivallo, Giovanni, Francesco ed Enrico che con il prestigio di cui ilsanto godeva Clementem IX P.O.M …, Romae 1677, II, coll. 705 s.; F. Ughelli - N ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...