TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] era stato investito dall'imperatore Enrico VI (1191-1197) ilsanto al quale era idealmente destinato, mentre nel caso del t. di Carlo Magno contava il legame tra il occidentale della Cappella Palatina a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 135-150; D ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] per la difesa del Regno. Sebbene Enrico VI, come emerge da un documento , Ymagines historiarum, a cura di W. Stubbs, II, London 1876, ad ind.; Acta Imperii inedita sæculi θεοϕόϱου πατϱού Χϱιστοδούλου (Il sacro ordinamento del santo e ispirato da Dio ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di Borbone, al re di Portogallo, a Enrico VIII, a Enrico d’Albret. Tutti costoro avrebbero certamente rivendicato del duca Ercole II e con il primo processo intentato contro il gruppo di Renata.
Il venerdì santo del 1536 il cantore Jehannet Bouchefort ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] potevano lucrare andando a liberare ilSanto Sepolcro.
Poiché Spoleto stava bassa e ormai finale, tra il breve sogno di Enrico VII e l’attesa della Documenti per la storia della città d’Arezzo nel Medio Evo, II, Firenze 1910, nn. 706, 728; M. Rossi, I ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] tra il 1775 e il 1915 circa, ed è simile a quella riconoscibile su fogli di varia epoca appartenuti alla collezione di Santo onore di F. Zeri, Milano 1984, II, pp. 561 s.; S. Stefani Perrone, Giovanni D'Enrico urbanista e architetto al Sacro Monte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] un complesso e multiforme rapporto con Enrico Fermi, ha contribuito allo sviluppo di si compiace per «ilsanto affetto [dimostrato] per il caro estinto».
L Giovanni Gentile Jr, sez. II, serie 1, box 1, cartella 1). Ecco il testo delle prime frasi: « ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] padre era factotum di Enrico di Borbone-Parma, conte di Bardi, che nel palazzo Vendramin Calergi aveva un’opera precedente, alla II Mostra nazionale artistica, un ilSanto, I tre pesci (Treviso, Museo Bailo); Paesaggio nordico con barche a vela, Il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] il Comune e Manfredo II di Saluzzo circa il rilascio di alcuni mercanti tenuti in ostaggio dal marchese. Usciti di minorità, il D. ed Enrico dell'Impero, concesse a certo Guglielmo Piloso di Santa Vittoria la facoltà di imporre un pedaggio sulla ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] il 1° ag. 1022 alla presenza di papa Benedetto VIII e dell'imperatore EnricoII circa il matrimonio H. Paech Die Pataria in Mailand, Sondershausen 1872 passim;C.Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo, Milano 1897; Id., Fonti e memorie di s Arialdo ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] esprime con durezza il proprio giudizio su ciascuno, la lezione del passato è chiara: Enrico VI non è un santo e i suoi tedeschi inserisce nel testo (vedi i due planctus per la morte di Guglielmo II e per la caduta di Damietta, in Chronica, pp. 7 s., ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...