CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Beowulf (vv. 51-104) per il re danese Scyld. A Sutton Hoo (Suffolk) diEnrico I (919-936), il quale dotò alcuni insediamenti, sorti presso c., di strutture di con riassunto franc.); B. Ward-Perkins, Sepolture e pozzi d'acqua, in Scavi di Luni, II, 1, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Enrico Bartoletti, nel 1971, le costituzioni dell’Istituto furono riviste alla luce delle novità positive dei documenti seguiti al concilio Vaticano II: l’ideale di degli infermi fondarono propri gruppi in Francia, Belgio e Polonia, sbarcando poi ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di S. Maria di Gavello, nella diocesi di Adria) e pensioni e prebende in Francia e in Spagna. Seguì la corte pontificia a Bologna in occasione dell'incoronazione di Carlo V e a Marsiglia in occasione delle nozze di Caterina de' Medici con EnricoII, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di governo, legittimandolo di fronte al ‘partito del Re , di Inghilterra, Spagna, Francia e diEnrico Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesa di pp. VII, 37, 46-54, 91-96, 525; Id., II (27 aprile 1923 - 22 febbraio 1924), Roma 1955, pp. 126 ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] Enricodidi Amburgo nelle mani del re. Quando Corrado annullò l'elezione di Leidrado, uno dei suoi avversari, a vescovo di Amburgo e favorì l'elezione del chierico Unni di Brema, G. inviò a questi il "pallium".
Anche Carlo il Semplice in Francia ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] reEnrico IV a Ratisbona. Qui vennero prese anche le decisioni relative ai Ducati di Baviera e di Carinzia, allora vacanti. Una volta assicurate la successione diEnrico IV e la pace al di , 4336-70, pp. 533, 549-53; II, ivi 1888, pp. 710-11, 750; ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] fosse determinata dal consenso del re è dimostrato implicitamente dalle numerose Francia, prese l'iniziativa di scrivere all'arcivescovo Annone chiedendogli di altra. La reazione di Alessandro II fu durissima: comminò la scomunica ad Enrico IV e ad ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] di rilievo nel delicato contesto politico milanese in cui la morte di Federico II (1250) aveva creato un vuoto diEnrico, Francia, dall’Inghilterra, dalla Germania, dall’Ungheria e dall’Italia, soprattutto da Milano, ma anche dal re e dalla regina di ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] re, che allora si trovava nel convento nel quale solo pochi giorni dopo doveva trovare la morte. Giovanni II gli fece l'onore di da Colonia e Giovanni da Bamberga, o per Enrico Klayn o per Giovanni di Giovanni da Augusta. La Mitchell è dell'opinione ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] favore del re Hethum, Francia, nel 1311, al concilio di Vienna, la sua posizione, più che di capo della congregazione dei "pauperes eremitae", era quella ormai di guida riconosciuta di -und Kirchengeschichte des Mittelalters, II (1886), pp. 106-164 ...
Leggi Tutto