ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] serie di avori databili dal 9° all'11° secolo. La parte centrale di una coperta del Libro delle Pericopi di EnricoII, appartenente al c.d. gruppo di Liutardo e proveniente dalla Reichenau (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452; Schiller, 19832, fig ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] lui. Mentre la rappresentazione di B. sull'altare d'oro di Basilea scaturisce da un rapporto personale dell'imperatore EnricoII con Montecassino e il suo santo fondatore, il Regelbuch di Niedermünster e il manoscritto di Ringelheim sono legati alla ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] 1002. La lunga guerra (997-1015) di Arduino con Ottone III, protettore del vescovo Varmondo (969-1005 ca.) prima, e con EnricoII il Santo poi, segnò il periodo più importante della storia di Ivrea. Dopo la morte di Arduino il controllo sulla città ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] con modesta fortificazione.Dopo la caduta di Acri, nel 1291, EnricoII di Lusignano (1285-1324) offrì rifugio ai superstiti dalla dell'antico regno di Gerusalemme (Mas Latrie, 1852-1861, II, p. 512).Nonostante la parentesi del 1306-1310, che ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] più vaste giurisdizioni territoriali, confermate alla Chiesa acquese dai diplomi imperiali di Ottone I (972), Ottone II (978), Ottone III (996) ed EnricoII (1013). Figura emblematica dell'acquisito prestigio fu il vescovo Guido (1034-1070), cui si ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] culmine intorno al Mille, con il Codex Egberti, del 980 ca. (Treviri, Stadtbibl., 24), il Libro delle Pericopi di EnricoII, del 1007-1012 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452), e l'Apocalisse di Bamberga, del 1000 ca. (Bamberga, Staatsbibl., Bibl ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] eroe conservati a Yale (Univ. Lib., Beinecke Lib., 413, cc. 1v, 105r; Nees, 1988). Anche nel mantello di EnricoII (1014-1024; Bamberga, Diözesanmus.), dov'è rappresentato l'intero universo simbolo della potenza senza limiti dell'imperatore, come già ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] di s. Liborio (Translatio s. Liborii), il cui culto da quel momento assunse sempre maggiore importanza. All'epoca di EnricoII (1002-1024) la città si sviluppò ampiamente; nel 1002 l'arcivescovo di Magonza Villigiso vi incoronò Cunegonda, moglie di ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] nell'814, nell'853 e nel 1014 da EnricoII ("cortem cum capella Sancti Zenonis"; Castagnetti, 1972) pp. 237-246; P. L. Zovatto, L'arte medievale, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 481-582: 497-498, 501-514; A. M. Romanini, L'arte ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] della chiesa cistercense di Heiligenkreuz (consacrata nel 1187). Con la Schottenkirche (1161-1200), presso il Burg, a Vienna, EnricoII volle erigere una chiesa con corpo occidentale e tribuna riservata ai sovrani, in grado di sostenere il confronto ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...