Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] Raimondo Berengario IV e di Petronilla di Aragona. Enricod'Inghilterra era gran protettore e tutore nominale di tutti e gl'incontri con la donna amata (cfr. ediz. Avalle, I 46, II 50-51, III 95-98, IV 49-52, VIII 91-92, XXX 71-78, XXXVII 57-59, XXXIX ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] simoniaco) è legata alla memoria di Niccolò III.
I giudizi su Bonifacio VIII hanno come fonte tra Filippo il Bello ed Edoardo d'Inghilterra, nelle lotte tra gli Angioini e d'oro. Favorì l'elezione di Enrico VII, ma poi gli oppose Roberto di Napoli. D ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] interessò di storia britannica scrivendo sulla costituzione d'Inghilterra, sulla vita di Enrico VIII, sul regno di Elisabetta. Si vita dell'autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e III, Macerata 1674), tra le quali è da segnalare quella in cui ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] morte del marchese Alberto e la successione del figlio Nicolò III. Oltre a essere illegittimo, l’estense aveva solo Senato deliberava l’invio di un ambasciatore al nuovo re d’Inghilterra, Enrico IV, uscito vincitore dalla lotta con Riccardo II; il ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] tardi, con la nomina ad ambasciatore ordinario presso Enrico VII Tudor, re d’Inghilterra, il 29 novembre 1496 (Senato. Secreta, reg tre giorni ben 75.000 ducati (Sanuto, 1879-1903, III, coll. 158-159), indirizzarono la sua carriera sulla strada ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] , vescovo di Milano, e da Enrico Rampini, vescovo di Pavia, un privilegio d'oro di Camera, da riscuotere nella misura di 200 l'anno sulle rendite d'Inghilterra (1300-1541), London 1962, I, p. 54; III, p. 29; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] lui anche i suoi figli, l'imperatore Enrico VI e il re Filippo, amavano sua terza moglie Isabella d'Inghilterra, dopo le nozze celebrate bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi, I, III, V; Richerigesta Senoniensis ecclesiae, a cura ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] d’Inghilterra e in quel di Scozia».
È ipotizzabile che egli abbia iniziato a soggiornare in Inghilterra al servizio di George Brooke, dal 1529 barone di Cobham. Nel 1545 fu senz’altro in Inghilterra, dove combatté per Enrico and copysts, III, London ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] . Agostino arcivescovo di Canterbury come seconda sede episcopale d'Inghilterra e affidata a s. Giusto, membro della missione , ma inserita in quelle duecentesche realizzate al tempo di EnricoIII (1216-1272), la Boley hill è stata identificata con ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] il 7 febbraio 1550 con il nome di Giulio III, lo nominò già il 4 marzo nunzio in limitata se insieme al cardinale infante Enricod’Aviz poté dare al giudice civile l’ambasciata d’obbedienza di Filippo II e di Maria Tudor, regina d’Inghilterra. Nei ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...