Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] in attività diplomatiche, prima in Inghilterra, poi nelle Fiandre e in d'Alba a Grottaferrata, incalzando personalmente gli ambasciatori francesi per ottenere da Enrico de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] come si rileva dal III capitolo del Principe e da ciò che egli riporta d’aver detto al cardinale . Quando a metà del Duecento Enrico da Susa, detto l’Ostiense dal , un grande giurista italiano esule in Inghilterra per causa di religione, cioè il regius ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] i suoi uditori in teologia e non d'insegnare filosofia ai futuri eruditi.
Si è dal corpo (De anima, III, 4) e che la conoscenza . Peckham nacque in Inghilterra, studiò a Oxford di teologi della quale faceva parte Enrico di Gand (1217 ca.- 1293). ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Inghilterra, fra i Ducati di Borgogna e d'Angiò, ma anche più lontano fra il Regno di Cipro e quello d di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le misure contro la temporale dell'imperatore.
Alla morte di Enrico VII, nel 1313, la divisione fra ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] questi due poteri dovevano unirsi e che, d'altronde, non vi era tra loro che l'egida dello stesso Innocenzo III, si era già andati molto resistenza al Papato, come Enrico IV e Federico Barbarossa, la Francia e l'Inghilterra, inauguravano un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] III) - si recò in Polonia, passando per la Moravia; egli tornò a Roma nel 1149 attraverso la Germania. In Inghilterra il vescovo Enrico XXXIV (1981), pp. 207-211; J. Clémens, La bulle d'Eugène III pour l'abbaye de Sorde, in Bulletin de la Société de ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] nell'Inghilterra di Enrico 72, 78, 80, 100, 119, 126; II, pp. 28, 49, 68, 124, 128, 157; III, pp. 9, 31, 90, 106, 131, 154, 177-78, 203, 213, 233, 244, 306, .J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, V, 1, Paris ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...