ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] dal 1271 compare (in un mandato del re d’InghilterraEnricoIII) come canonico della cattedrale di York, prebendario di , Bari 1966, pp. 246 s.; Close rolls of the reign of Henry III. Preserved in the Public record office, XIV, London 1970, p. 428; A ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] e seguaci intendeva recarsi in Inghilterra per riconoscere come re di Sicilia il figlio di EnricoIII, Edmondo, uno dei tanti tra quelli degli altri Fimetta che dopo la conquista di Carlo d'Angiò (1266) e la morte di Corradino di Svevia (1268 ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] e nel 1829 trionfa con il dramma EnricoIII e la sua corte: quella dei Valois incrociando le spade ‒ "E adesso, signori, disse d'Artagnan, tutti per uno, uno per tutti. È incaricati di una missione impossibile in Inghilterra: è in gioco la salvezza ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] d'Inghilterra in occasione del parere canonico dello zio cardinale Pietro sul divorzio chiesto da Enrico Il cardinale di Ravenna al governo di Ancona: il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891. Per gli echi del processo, per molto tempo oscuro a ...
Leggi Tutto
Viterbo
Mario Sensi
Città della Tuscia meridionale, la cui esistenza è provata fin dalla fine del sec. VII (" Castrum Viterbii ", anonimo geografo ravennate), ma le cui origini si possono far risalire [...] l'uccisione di Enrico di Cornovaglia, figlio di Riccardo re dei Romani e cugino di Edoardo I d'Inghilterra, a opera Monforte ed Enrico di Cornovaglia, il Bulicame e la prigione di Malta, Siena 1888; C. Pinzi, Storia della città di V., III, Roma 1899 ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] da anni divideva Guglielmo, parente del re d'Inghilterra, ed Enrico Murdach, ancora una volta il pontefice diede , Stuttgart 1939, pp. 108-12.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956², pp. 212, 606 s.
P. Classen, Zur Geschichte Papst ...
Leggi Tutto
AGNELLO da Pisa
Riccardo Pratesi
Nato intorno al 1194 a Pisa dalla nobile famiglia degli Agnelli, secondo una tradizione non documentata, fu ricevuto nella famiglia francescana dallo stesso s. Francesco, [...] e appena trentenne, ebbe l'incarico d'introdurre l'ordine minoritico in Inghilterra, dove egli si recò nel 1224 per gli stessi. Amico della corte e specialmente del re EnricoIII, suo munifico benefattore, si adoperò per ristabilire buoni rapporti ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] Seguì la Pace di Brétigny (1360) con cui Edoardo III, rinunciando ai diritti ereditari sulla Francia, pretese però il dominio essendo re d’InghilterraEnrico VI e re di Francia Carlo VII, divampò la riscossa nazionale francese con Giovanna d’Arco, la ...
Leggi Tutto
Brabante
Adolfo Cecilia
Il nome B., che comparve probabilmente nel V secolo riferito alla regione compresa tra i fiumi Schelda, Rupel, Dyle e Haine, spetta oggi a due provincie, una belga e una olandese [...] di Anversa. Tra il XIII e il XIV sec., dopo che EnricoIII aveva esteso il suo protettorato alle terre comprese tra il B. il B. è " uno Ducato che confina con l'Inghilterra ".
A Margherita di B. D. scrive, a nome della contessa di Battifolle, le Ep ...
Leggi Tutto
Adolfo (Andolfo) di Nassau
Enrico Pispisa
D. lo nomina solo in Cv IV III 6, parlando di Federico ii: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto al tempo presente, non [...] dopo la morte di Rodolfo I d'Asburgo, il 5 maggio 1292. Alleatosi col re Edoardo d'Inghilterra contro Filippo il Bello, si a occupare la Turingia; di questa situazione approfittò Alberto d'Asburgo, il quale, ingraziatisi i principi dell'Impero, ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...