FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] di negoziare la concessione di una nuova pensione spagnola insieme con la protezione del Regno diCastiglia Filippo III per di loro, con insospettabile voltafaccia del più fedele alleato della Francia, il parente diEnrico IV, Ferdinando granduca di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita diEnrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] ancora Enrico IV, nel manifesto tentativo da parte della corte di Parigi di cementare di un secolo, all'epoca del duca Carlo III, ancora una volta teatro di il matrimonio fra Luigi XIV e l'infanta diCastiglia. Le trattative durarono ancora a lungo e ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] una sottoposta alla corona diCastiglia e l'altra annessa al regno musulmano di Granada, fondato nel 1238 , costruita ai tempi diEnrico II di Trastamard (1366-1379). Giménez, El Alminar de Abd al-Rahman III en la Mezquita Mayor de Córdoba, Granada ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] di annullare le sentenze pronunciate da suo nonno Enricodi Bianca di Borbone, abbandonata e addirittura imprigionata subito dopo le nozze dal marito, il re diCastiglia Naples, comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] sposò Elvira, figlia del defunto re diCastiglia e León e della sua quarta moglie un altro maschio di nome Enrico e almeno due femmine.
Su ispirazione di Giorgio d’ Sicilia aveva vanamente offerto a Lotario IIIdi riconoscerne l’autorità su tutto il ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] EnricodiCastiglia che vi fu detenuto dal 1277 al 1291. Al tempo di Carlo I d'Angiò (1266-1285) la guarnigione di 740, 951; D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Da Innocenzo III a Nicola IV, Trani 1940, nr. 346, p. 272; Il compasso ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] nei tre decenni successivi.
Vicario di Roma per conto del senatore EnricodiCastiglia, Guido riunì a S. Maria rafforzamento determinato dalla battaglia di Civitella di Romagna (14 novembre 1277).
L’avvento di Niccolò III (25 novembre 1277) portò ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] dalla nudità e dal colore scuro (Codex Aureus diEnricoIII, del 1043-1046, Escorial, Bibl., Vitr. 17 quando i d. iniziano a essere raffigurati con ali di pipistrello (Salterio di Bianca diCastiglia, del 1223 ca., Parigi, Ars., 1186; Baltrušaitis, ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di significato: quello della bisnonna normanna, figlia di Ruggero II e moglie dell'imperatore Enrico VI tramite la quale il Regno di X diCastiglia, . Knoch, Die letztwilligen Verfügungen König Peters III. von Aragon und die Sizilienfrage, in ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] I (1162) e con il padre Enrico VI (1191), all'indomani dell'elezione, di trovare un protettore eleggendo al trono imperiale Alfonso diCastiglia. dirigenti nella Toscana tardo comunale. Atti del III Convegno di studi sulla storia dei ceti dirigenti in ...
Leggi Tutto