HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] si disgregò dopo la morte diEnrico V, quando all'elezione reale di Lorch. Un'altra figlia di Filippo, anche lei chiamata nelle fonti Beatrice, sposò re Ferdinando IIIdiCastiglia: suo figlio fu Alfonso diCastiglia che nel 1257 fu eletto re di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] .
Il suo primo incarico di rilievo a noi noto è l'ambasceria al re Enrico IV diCastiglia, che lo occupò almeno 82; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 67 s.; III, ibid. 1830, pp. 107 s.; VI, ibid. 1853, pp. 579 s.; E. ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] : oltre ottocento distici dedicati a Enrico VI. È l'unica opera di Sora; una coppia di esametri leonini esalta la conquista di Cordova da parte di re Ferdinando IIIdiCastiglia, e un'altra piange la morte di Tommaso di Capua, cardinale di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] i baroni offrirono al re un consistente sostegno finanziario in cambio di privilegi giuridici e fiscali. Lo stesso anno il M. accolse ad Aversa, con altri nobili, gli ambasciatori diEnrico IV diCastiglia e li accompagnò a Napoli da Alfonso V. Il 19 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] il 17 maggio 1380, al processo iniziato da Enrico II diCastiglia per la doppia elezione pontificia, rese la sua , 818 s., 981-985; Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] regicidio
In Francia ben due sovrani, EnricoIIIdi Valois ed Enrico IV di Borbone sono assassinati da fanatici cattolici. religiosi ed ecclesiologici. Fra queste spicca quella del gesuita castigliano Juan de Mariana, autore del famoso De rege et ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] con Guglielmo Bolletus fu inviato presso Ferdinando IIIdiCastiglia, che aveva l'anno prima conquistato defunto.
Suoi figli furono Opizzo, Tedisio, Sinibaldo, Bertolino, Raimondino, Enrico ed Alberto.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] di Quirra per le rendite feudali della città di Villa di Chiesa (odierna Iglesias) che, col castello dididi Villa dididi Renato d'Angiò, fu presente a Teano, alla testa didi Castel dididi pernottare in Castel didi questi, Enrico IV diCastigliadididi ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] la Rioja, Sobrarbe e Ribagorza. Sancio III (1000-35 ca.) ampliò il Regno con la contea diCastiglia ma, alla sua morte, i suoi zona francese, il cui ultimo re EnricoIII, salito sul trono di Francia con il nome diEnrico IV (1589), riunì con atto ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] la reggente Bianca diCastiglia i grandi feudatari. Con i suoi figli la famiglia si divise nel ramo dei baroni di M. e riavvicinarsi a Caterina de’ Medici. Alla morte diEnricoIII, aderì subito alla causa diEnrico IV, che (1593) lo creò conestabile ...
Leggi Tutto