RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] di nome Enrico e almeno due femmine.
Su ispirazione di offerto a Lotario IIIdi riconoscerne l’autorità di Costantinopoli, compiendo atti vandalici. Durante il viaggio di ritorno catturò alcune navi bizantine sulle quali viaggiava il re diFrancia ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Diario diFrancia dell'anno 1668 (si tratta in realtà di una serie di lettere indirizzate a Cosimo III) e la Relazione del Regno di Svezia Il sidro, Lo scellino lampante e l'Ode a Enrico St. John di J. Philips (il primo poemetto si legge ancora nell' ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] Savoia, duca del Genevese e di Nemours, e di Elisabetta di Vendôme figlia di César, duc de Vendôme, figlio legittimato del re diFranciaEnrico IV. Fu battezzata il 16 ott. 1646 nell’abbazia di Fontevrault. Dopo M., Carlo Amedeo ed Elisabetta ebbero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] VI (1885), pp. 399-401; Id., Enrico VII e F. da B., in Arch. Franco, Arte e poesia nel "Reggimento e costumi di donna" di F. da B., Ravenna 1982; C. Margueron, F. da B., in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino 1973; Enc. Dantesca, III ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] parente molto alla lontana, giacché il loro più prossimo antenato comune era Niccolò III, morto nel 1441. Ma per l'uno e per l'altro c dal re Enrico IV nel suo tentativo di conservare Ferrara, spogliato dell'eredità di Renata diFrancia, C. si ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] .
Vicario di Roma per conto del senatore Enricodi Castiglia, di Civitella di Romagna (14 novembre 1277).
L’avvento di Niccolò III presente nell’opera di Gino Franceschini, che nel 1970 lo accostava «ai grandi paladini diFrancia, al paladino Orlando ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] III [1955], luglio-agosto, pp. 14 s.).
La frazione Loco di Rovegno divenne la sua 'piccola patria', snodo e paesaggio chiave didiFrancia, raccontata nel diario di guerra Giorni aperti. Itinerario didi letteratura e d’arte diretto da Enrico ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] della propria attività con la nomina a consigliere del cardinale Enrico Caetani, messo a capo di una missione diplomatica in Francia decisa da Sisto V dopo la morte diEnricoIII per scongiurare il possibile appoggio dei vescovi francesi al candidato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] nel quadro di Iacopo Da Empoli dedicato alle Nozze per procura di Maria de’ Medici con Enrico IV re diFrancia, rappresentato dal (matrimonio del M. e Livia Vernazza); Carte Strozziane, Serie III, f. 187, cc. 267r-276v: Ragionamento fatto dal Tenero ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] il re diFrancia; ai primi due cardinali il papa aggiunse Pierre de la Forêt, arcivescovo di Rouen e cancelliere di Giovanni il Buono promosso di recente alla dignità cardinalizia. Un progetto di pace concluso a Londra fra Edoardo III e Giovanni ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...