MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di combattività dimostrata dalla flotta cristiana nello scontro di Prevesa produsse l'aumento di aggressività della flotta turca, quando il re diFranciaEnrico II, successore di , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] certo Enrico incorse in un'ammenda di 30 lire e 12 soldi per l'acquisto di una pezza di i duchi d'Austria Alberto III e Leopoldo III, i mercanti tedeschi e del al 1500, in AA.VV., Storia di Milano, VIII, Tra Francia e Spagna (1500-1535), Milano 1957 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di governo di tipo presidenziale, occorre pensare a una soluzione che consenta un ‛governo di legislatura' - del tipo di quello ipotizzato da Blum e da Mendès-FranceIII, di G. Di Meo e altri), vol. II, Milano 1958, pp. 203-229.
De Cesare, G., Enrico ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] sostituirlo era recluso in Francia, e si rese così necessaria una nuova elezione. Il tutto prese più di un anno, sicché Vicenzo collegio, l'obbligo di prender parte per due ore e trenta ogni mattina ai lavori del collegio; per Enrico Besta il lavoro ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] i paesi latini e gli altri. In Francia, in Italia e anche in Spagna il Enrico Redenti), si vennero precisando delle regole in realtà nuove, che costituirono i primi elementi di Bollecker, R., La Charte du Travail du III Reich, Paris 1937.
Brioschi, G.A ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Francia insieme con il cardinale Giordano Orsini, con lo scopo di conseguire la pace tra Francia ed Inghilterra, il primo rivolgendosi a Carlo VII ed il secondo ad Enrico de la fin du Moyen Âge à la Renaissance, III, Bruxelles-Rome 1983, pp. 462-73.
M ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] sangue del genitore", nota Enrico Besta, la presenza di una prole legittima e in altri paesi, come Australia, Canada, Francia, Gran Bretagna, Italia, Repubblica Federale Tedesca, des années 1960, in "Population", 1986, III, pp. 463-482.
Schwarz, K., ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] diEnrico Ferri, professore di diritto e sociologo, autore di una celebre Sociologia criminale (1881), e di medico-legale. In Francia sono state approfondite in pénal et de criminologie, vol. III, Criminologie (a cura di J. Pinatel), Paris 1963, 1975 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Averani per la giurisprudenza, il cardinale Enrico Noris per la storia sacra e Francia, le Fiandre, l'Olanda e poi di nuovo la Germania. A Parigi ebbe l'onore di 3808, c. 140).
In realtà Cosimo III e G. intesero sempre salvaguardare la libertà ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] di "riunire in un campo franco valenti combattitori, italiani e stranieri, senz'accettazione di partiti e didiEnrico Pessina alla R. Accademia di scienze morali e politiche di Il diritto penale sociale (1883-1912), ibid., III-IV (1975), p. 567 n.; Id ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...