Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.
Deve il suo nome alla società celtica [...] fulcro della resistenza, e dal 1429 della riscossa nazionale della Francia. Fu riunito alla corona nel 1601 alla morte di Luisa di Lorena, vedova diEnricoIII; da allora il titolo di duca di B. divenne puramente nominale: lo portarono fra gli altri ...
Leggi Tutto
Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne.
Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re diFrancia Carlo V. Ceduta [...] battaglia conclusiva della guerra franco-prussiana nella quale le forze francesi, comandate da M.-E.-P.-M. Mac-Mahon, furono accerchiate dall’esercito prussiano di H. von Moltke e dovettero arrendersi: lo stesso Napoleone III fu fatto prigioniero. L ...
Leggi Tutto
Béarn Regione storica della Francia sudoccidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici.
Compresa all’epoca romana nell’Aquitania, dal 10° sec. fu viscontea ereditaria sotto la famiglia de Gabaret. [...] , unica erede dei domini del B., della Navarra e della Contea di Foix, Giovanni II d’Albret alla cui famiglia passò allora il titolo. Salito sul trono diFrancia (1589) con il nome diEnrico IV l’ultimo conte, il B. conservò la propria autonomia ...
Leggi Tutto
Sobborgo di Londra. Ricordata nell’838 come sede di un concilio, K. fu prescelta nel 10° sec. per l’incoronazione dei re sassoni. Ottenne la prima carta di diritti (1200) da re Giovanni Senzaterra divenendo, [...] Tamigi, un attivo centro commerciale. Il re Edoardo IV le diede status di borough (1481).
Trattato di K. Fu concluso nel 1217 tra EnricoIII d’Inghilterra e il delfino diFrancia Luigi (poi Luigi VIII), che aveva invaso l’Inghilterra a sostegno dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Filippo II falliva in Francia (avvento diEnrico IV, ex calvinista, e pace di Vervins del 1598), nei Paesi Bassi, ribellatisi da un trentennio, in Inghilterra (1588, distruzione della Invencible Armada).
I successori Filippo III (1598-1621) e Filippo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di invadere l’Inghilterra, anche per istigazione di Innocenzo III, cui premeva l’alleanza del re diFrancia contro Ottone di preso posizione a favore diEnricodi Borbone, ugonotto, nella guerra per la successione al trono diFrancia. La guerra fu ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] di assecondare i progetti di crociata di Onorio III e di contrastare le molteplici iniziative di da Costa, Enrico de Castro o Pescatore, preziosi punti di riferimento nell Assecondano i progetti di crociata di Luigi IX re diFrancia e ne sostengono la ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] I (1162) e con il padre Enrico VI (1191), all'indomani dell' diFrancia e d'Inghilterra per negoziare la pace a nome del papa, gradito al re diFrancia nella Toscana tardo comunale. Atti del III Convegno di studi sulla storia dei ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] 1327. I più importanti furono quello del 1160, tenuto alla presenza diEnrico II d’Inghilterra e di Luigi VII diFrancia per dirimere la questione dell’elezione di Alessandro III e Vittore IV, e quello del 1229, tenuto da Romano Frangipane, cardinale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Enrico II, nel corso della quale l’alleanza fra l’Impero e la Russia di Kiev ai danni della Polonia rappresentò l’inizio di una costante didi Potsdam, 1720).
Dopo il regno di Augusto IIIFrancia influì sull’architettura degli interni (boiséries di J ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...