LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] a partire dal settembre 1309 su pressione del re diFrancia, L. difese sempre strenuamente papa Caetani.
In una fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. 310-312; Il viaggio diEnrico VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, p. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] a Ottaviano d'Ozasco, negoziatore presso il re diFrancia Francesco II per la restituzione delle piazze ancora di Savoia, III, Torino 1853, pp. 104-109; G. Claretta, Notizio storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] Francia. Secondo il Vitale, egli ottenne protezione da Enrico II: unitosi ad altri ribelli, tentò di organizzare nel 1553 un colpo di Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, p. 16; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] intorno alla Sede apostolica.
Alcune lettere diEnricoIII del maggio 1236 lasciano intendere che Pietro 3298, 4386, 5092; J.H. Round, Calendar of documents preserved in France illustrative of the history of Great Britain and Ireland, I, 918-1206, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] Enrico - accanto al Barbarossa, accompagnandolo da Torino a Saint-Jean de Losne (sulla Saona), dove egli s'incontrò con il re diFrancia Luigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro III ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di guadagnarlo alla causa francese.
Lo stesso Enrico II scrisse una lettera di suo pugno al C., assicurandogli una pensione di 12.000 lire, 50.000 scudi, il comando didiFrancia A. Manno, Il Patriziato subalpino (datt.), III, 8, pp. 329 s.; A. Buccius ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] Enricodi Castiglia tenuto prigioniero nel castello didi Chevreuse, figlio di Gui e di Hélissende de la Roche-Guyon. Egli nel 1270 aveva partecipato alla crociata di Tunisi, al seguito del re di Sicilia e del re diFrancia s. n. 1; III, ibid. 1850, pp ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] di Carlo IIIdi Savoia a Vercelli, di qui egli venne inviato a Crescentino come commissario di guerra: dello svolgimento di Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re diFrancia al duca di Savoia, nn. 9, 12, 13; e art. 669, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] figlia del re diFranciaEnrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna di Baviera, l' ss.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 1, III, Firenze 1853 [rist. Torino 1968], pp. 191 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] fra la principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, re diFrancia. Anche la situazione personale del D. il Ritratto del re Filippo III e della regina Margherita sua moglie, del duca di Lerma e di tutti gli altri consiglieri di Stato, già data per ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...