NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] diFrancia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona diFrancia. Nel corso della guerra dei Cento anni, la N. venne invasa nel 1346 da Edoardo III punteggiavano il panorama della N. sotto il regno diEnrico I (1100-1135): resti se ne vedono ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] ora perduta, della Francia settentrionale, a Provins ( di lisciare le penne del genitore e di lambirne gli occhi, questa immagine testimonia graficamente le ansie di un re medievale quasi allo stesso modo della scena che, nel Duecento, EnricoIII ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] di Cunegonda nel Libro delle Pericopi diEnrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452, c. 2r). Lo scettro della regina diFrancia Giovanna di all'epoca del re diFrancia Filippo III l'Ardito (1270-1285), ricevette il nome di Joyeuse: essa presenta ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re diFrancia, che nel 1285 aveva [...] ), Francesco II (1559-1560), Carlo IX (1560-1574) ed EnricoIII (1574-1589). Con EnricoIII, assassinato nel 1589, si estinse la dinastia dei Valois.La successione di Filippo VI al trono diFrancia fu uno dei motivi dell'inizio della guerra dei Cento ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] a ricorrere all'aiuto di Carlo Martello (ca. 689-741). Il re dei Franchi Pipino III il Breve (714-768 sposò prima il re diFrancia Luigi VII, detto il Giovane (1137-1180), poi, nel 1152, Enrico conte d'Angiò e duca di Normandia (1133-1189), che ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] via Margutta, sia l'Accademia diFrancia a Villa Medici, per esercitarsi al., fig. 1), e il greco Enrico Franciskakis, ritratto più volte dal M., III Quadriennale di Roma. In luglio espose un'opera nel padiglione italiano alla Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] negozi di Mantova, del Monferrato e diFrancia sono , p. 12; L. Carnevali, La morte diEnrico IV e la sua politica italiana..., in Arch. 207, 632; M. Maylender, Storia delle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il 1652 che ivi figura va corretto ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] III, 71; PL, CLXXIII, col. 868), Vittore IIIdi Aubin-Louis Millin (Parigi, BN, Cab. Estampes, Coll. Millin, Gb63) e di Schulz (1860).I fatti della 'materia diFrancia' e di quella 'di commissionato dal duca di Sassonia e Baviera Enrico il Leone (1129 ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , 1926, p. 1262, dove però il cambiamento è inteso in senso di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di Luigi XII re diFrancia; il 29 agosto dello stesso anno il tesoriere reale Jean Hernoet stipulò ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] delle principali attività architettoniche del regno diEnrico I (1100-1135).
Un altro con gli esempi della Francia sudoccidentale. L'influenza della the Buildings erected by Roger Bishop of Salisbury, JBAA, s. III, 34, 1971, pp. 62-83.
M.F. Hearn, ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...