Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di schiatta franca: ve n'ha anche di sangue longobardo, come più tardi ve n'ha di Provenzali, di Sassoni, diFranconidi Friuli Bertrando diede nel 1338 l'investitura della contea di Gorizia ai conti Alberto, Mainardo ed Enrico , s. 6ª, III); G. M. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Sassonia e diFranconia. Anzi divenne più ragguardevole in virtù dell'autonomia didi Pavia (v. sopra: Istituti di cultura).
Nell'anno 1024 i Pavesi, appresa la notizia della morte dell'imperatore Enrico Pavia, in Bibliographica, III, Londra 1895, ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] della Lahn. Teneva la contea del distretto assiano della Franconia la stirpe dei Corradini il cui capostipite aveva avuto 1479 con l'incorporazione della contea di Katzenelnbogen, venuta in possesso del langravio EnricoIII per eredità. Nel 1505, a ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] diFranconia, e inasprito dalle trame dell'ambizioso Adalberto dí Brema, determinò una lunga e seria rivolta contro Enrico all'inizio la più importante. Il figlio del fondatore, Federico III il Saggio (1486-1525) fu uno dei più potenti principi dell ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] diFranconia e di Svevia; ma la si chiamò "Grande" solo nel 1689, dopo l'adesione di Guglielmo III d'Orange, come re d'Inghilterra, e di altri stati, anche italiani.
I precedenti didi Colonia, dopo la morte (giugno 1688) di Massimiliano Enrico, ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] di questa e di altre case sassoni passarono, per diritti matrimoniali, all'imperatore Lotario IIIdi Supplinburgo (1125-1137) e per il matrimonio dell'unica sua figlia Gertrude con Enrico e in Franconia; dopo la sconfitta di Wagram attraversò, ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] per incoronare i re d'Italia, e precisamente Ottone I, Ottone III, non si sa se a Milano o a Monza, mentre sicuramente a Monza vennero incoronati Enrico IV nel 1081, Corrado diFranconia (1129) e nel 1158 Federico Barbarossa. Ma nel corso del sec ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella diEnrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] tradizioni imperiali della casa diFranconia, imparentato, nello stesso tempo, da parte della madre, con la casa guelfa diEnrico V, era stato infatti l'arbitro delle elezioni di Lotario di Supplimburgo e di Corrado III, e, pur tra gli alti e bassi di ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] : pale d'altare intagliate; monumenti sepolcrali, tra gli altri quello dell'arcivescovo Sigfrido IIIdi Eppstein (morto nel 1259) in atto d'incoronare Guglielmo di Olanda ed Enrico Raspe, capolavoro della scultura tedesca del sec. XIII e quello dell ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] di duca diFranconia. Nel 1194-99 seguì l'ampliamento della città e il sobborgo di S. Stefano fu compreso nella cinta. Sino al sec. XIII si tennero in Würzburg numerose diete: nel 1180, vi ebbe luogo la dieta nella quale Enrico , III, Berlino ...
Leggi Tutto