Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] di A., perché il re, nel congresso di Bologna con Leone X, si appagò per l'alleato di altre promesse, che, nonostante l'intervento diEnrico VIII d'Inghilterra , Gotha 1878; L. von Pastor, Storia dei papi, III e IV, trad. ital., Roma 1908 e 1912; G ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] implicavano talvolta l'abolizione di norme non più richieste su principî ormai indiscussi, da EnricoIII il 12 novembre 1216 delle collezioni di leggi vigenti in Inghilterra. Quattro esemplari della prima redazione, munita del sigillo di Giovanni, ...
Leggi Tutto
Cardinale; nato da famiglia vercellese, di lontana origine tedesca, che col padre, dello stesso nome Guala, si era illustrata ad Acri nella terza crociata, entrò giovanissimo nel Capitolo Eusebiano della [...] Costanzana, Villa Ragla, Vivarona), nonché le rendite dell'Abbazia di Chesterton in Inghilterra ottenuta in perpetuo dal re EnricoIII. Nella lunetta sopra la porta sinistra della facciata di S. Andrea in Vercelli, un bassorilievo del tempo raffigura ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] in Inghilterra ad uso delle conce di pellami di Carlo Newton in oriente col ricupero di sculture del Mausoleo e del Didimeo (1852-59), gli scavi diEnrico segg., 265 segg.; II, i, ivi 1914, p. 74 segg.; III, i, Berlino e Lipsia 1922, p. 313 seg.; VI, i ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Ottaviano (1164), con l'elezione del nuovo antipapa, Guido vescovo di Crema (Pasquale III). E Alessandro, poco sostenuto dai Francesi, già in contrasto con Enrico II d'Inghilterra per la lotta del re con Tommaso Becket, sente che la sua vera forza è ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] III e il tradimento dei baroni agevolarono la conquista diEnrico VI, mentre le flotte di Pisa e di Genova, entrambe, al par di borbonica. Richiamato difatti il Bentinck in Inghilterra e cessata, con la caduta di Napoleone, la causa della permanenza d ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Rodolfo di Rheinfelden - da parte della vedova diEnricoIII, l'imperatrice Agnese - doveva far nascere un certo sentimento di era originario J. L. Agasse, pittore di animali attivo in Inghilterra. Della generazione di pittori nati circa il 1800, Ch. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] II periodo del bronzo, divenendo comune nel III, questo stesso III periodo conosce solo l'ascia ad alette di Montauban appeso all'arcione; Enrico VIII d'Inghilterra, quando nel 1513 sbarcò in Francia, aveva in capo un cappello di Montauban foderato di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] stato all'apogeo della sua fioritura nei secoli IV e III a. C., poiché non bisogna dimenticare che la cultura indiana altrettanti stati che Francia e Inghilterra hanno il mandato di proteggere temporaneamente anziché di permanentemente governare. E l ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] l'Austria, l'Inghilterra, la Polonia e l'Italia (6 milioni di kg. nel 1925, (1194). L'imperatore Alessio III Angelo (1195-1203) cercò di risolvere la questione in modo e la situazione peggiorò ancora quando Enrico, unico suo alleato ed appoggio ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...