MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] 11°, o per conservare i tipi tradizionali, come per le m. inglesi di Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed EnricoIII, dal 1180 al 1247, che portano i tipi e il nome diEnrico II. La leggenda poteva contenere un riferimento al tipo, come il ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] tra il re Stefano e Matilde, la figlia diEnrico II d'Inghilterra, la fronte occidentale venne fortificata; è stato ipotizzato Architects, s. III, 18, 1911, pp. 464-475, 551-554; Medieval Architecture at Lincoln Cathedral, a cura di T.A. Heslop ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] di case a graticcio del sec. 14° e oltre (An Inventory, 1962-1981, III-IV). Nessuna di esse è di è decorato con una serie di quattordici statue dei re diInghilterra, da Guglielmo il Conquistatore a Enrico V, probabilmente databili intorno al ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio diEnricoIII e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] di E., Margherita di Francia (1282 ca.-1318). Tra gli altri architetti di spicco al servizio di E. va menzionato Robert of Beverley, architetto diEnricoIII all'abbazia di come la più grande fondazione cistercense d'Inghilterra - e dal fatto che i ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] a lungo dagli scultori di tutta Europa. In Inghilterra è presente negli strati diEnrico VIII, diede uno slancio finale alle esportazioni, perché molte proprietà didi Carlo IIIdi Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] e consigliere del re Giorgio III, trovandosi in Italia, lo Inghilterra fin dal 1755. Iniziata la riproduzione in facsimile di sessantaquattro disegni del Guercino, conservati nella collezione reale di della corte diEnrico VIII di Hans Holbein ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] ampiamente sovvenzionata dai suoi successori, i conti di Hereford. EnricoIII (1216-1272), che era stato incoronato s Chapel nel castello di Windsor. Molte delle più importanti istituzioni religiose dell'Inghilterra sudoccidentale costruirono, tra il ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] diEnricoIII il Nero, e il complessivo edificio nel 1061, sotto Enrico IV. Otto cambiamenti di progetto costituiscono la testimonianza di un costante ingrandimento e ampliamento di Normandia e Inghilterra; tuttavia la presenza di modulati pilastri ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] , allacciando inoltre strette relazioni con i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante sotto il re EnricoIII alla metà del 13° secolo.A seguito di una ribellione contro Enrico II Plantageneto (1154-1189), un cadetto della ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] duchessa Eleonora con Enrico II Plantageneto, la città divenne territorio dipendente dal regno diInghilterra e rimase tale periodi difficili, malgrado i successi di Edoardo, detto il Principe Nero, figlio di Edoardo III, che fece della città il ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...