Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] Inghilterra fu governato dai Plantageneti. Il primo sovrano inglese della dinastia ‒ dotata peraltro di ampi domini sul suolo francese ‒ fu Enrico sovrani della casa di Hannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760-1820), ...
Leggi Tutto
Oxford
Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] suo comune; e i più vasti privilegi concessi nel 1248 allo studium generale da EnricoIII provocarono nella popolazione reazioni talvolta violente (quale l’eccidio di studenti il 10-11 febbr. 1355). O., che aveva accolto favorevolmente le dottrine ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] diEnrico VI, una delle zecche del Regno, l'unica sul continente dopo la chiusura di quelle didi Sicilia, Costanza d'Aragona prima, e Isabella d'Inghilterra poi; successivamente, morto l'imperatore, fece parte dell'appannaggio di Innozenz III. und ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] I (1162) e con il padre Enrico VI (1191), all'indomani dell'elezione, di Francia e d'Inghilterra per negoziare la pace a nome del papa, gradito al re di nella Toscana tardo comunale. Atti del III Convegno di studi sulla storia dei ceti dirigenti in ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] ma, nel 1290, i suoi abitanti si posero sotto la protezione di Edoardo I d’Inghilterra. Nel 1313 fu conquistata dallo scozzese Robert Bruce e nel 1346 tornò agli Inglesi, con Edoardo III. Enrico IV la diede nel 1406 a sir John Stanley. Dagli Stanley ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (un modo di costruire già sperimentato in Inghilterra e Germania P.F. Pistilli, s.v. Broletto, in EAM, III, 1992, pp. 765-67; U. Soragni, La Storia e topografia, Roma 1997.
Mondo bizantino
diEnrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell'impero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] secondo la denominazione antica: De Rossi 1864-77, III, pp. 411-13), cavità rettangolare aperta sulle pareti di seppellire personaggi di altissimo rango all'interno di imbarcazioni, poi interrate e ricoperte da un tumulo (Suttun Hoo in Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] parte dell'area europea l'inizio del III millennio a.C., periodo nel quale la Ungheria e in parte dell'Inghilterra è attesto il rito funebre 25-74.
Il neolitico e l'età dei metalli
diEnrico Pellegrini
Già agli inizi del Neolitico, nel corso del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] subappenninica a trent’anni dalla sua definizione, in DialA, III, 9 (1991-92), 1-2, (1993), pp. diEnrico Pellegrini
Cultura dell’antica età del Bronzo (inizi del II millennio a.C.) dell’Inghilterra meridionale conosciuta prevalentemente sulla base di ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] , come quelle di A. e Swarling, ricorrono in una precisa area dell’Inghilterra sud-orientale, la fine del V e la metà del III sec. a.C., è quello della incinerazione con bibl. prec.).
Maiden castle
diEnrico Pellegrini
Collina in Gran Bretagna (140 ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...