VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì di Babenberg, abili politici e uomini colti, da Enrico II a Federico II, la corte di sua consacrazione.
Bibl.: Fonti: Corpus Inscr. Lat., III, pp. 564, 1045, 1793, 2196, 2283, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] . Britannica, 14ª ed., III, p. 227) condanna per felon. Allo stesso modo, in certi stati la pena di morte è stata estesa a certi tempo fa, la sola adozione esistente in Inghilterra era l'accoglimento di fatto di un fanciullo in una famiglia, il che ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] sec. III Verona e il suo territorio furono spesso teatro di lotte; (morto nel 1311), alla venuta dell'imperatore Enrico VII, il genio audace del suo più giovane , dallo Strangford Canning per l'Inghilterra; dal Montmorency, dallo Chateaubriand, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] imperatore Ottone III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell'autorità di conte, Enrico VII, come altrove, cercò invano di riconciliare quale fu per qualche temp9 legato papale in Inghilterra, fondò al suo ritorno in Vercelli (1219) ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] di Bulgaria, tanto che nel sec. X vi fu trasportata anche la pieve e vi crebbe una chiesa collegiata; nel 1065 Enrico 'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di successione spagnola, dopo la battaglia di Torino, Vigevano fu ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("diEnrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] del 1672 e del 1673 contro le flotte unite di Francia e Inghilterra (battaglie di Solebay, di Schooneveld e di Kijkduin). Morì a Flessinga il 20 settembre 1679.
Dei figli di Cornelis I, Cornelis III, nato il 16 novembre 1642, era già marinaio a ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] sfericità della Terra. Nel III secolo a.C. Eratostene di Cirene effettuò un calcolo medico di corte della regina Elisabetta I d'Inghilterra, .M., Boschi, E. (a cura di), Physics and the Earth's interior (Enrico Fermi summer school series, N° 78), ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ai diversi repertori sacri e profani del Medioevo.Nella carta contenuta nel manoscritto diEnricodi Magonza, eseguita intorno al 1110 (Cambridge, C.C.C., 66, p. 2; Miller, 1895-1898, III, pp. 21-29, tav. 2; II, tav. 13; Ruberg 1980, fig. 3), quattro ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] commerciali - che con l'Inghilterra, grande produttrice di lana, si intensificarono particolarmente a di Fiandra Luigi di Mâle - che contestava l'ascesa al trono ducale di Venceslao e della figlia di Giovanni III -, fu iniziata la costruzione di ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] diEnrico VI, una delle zecche del Regno, l'unica sul continente dopo la chiusura di quelle didi Sicilia, Costanza d'Aragona prima, e Isabella d'Inghilterra poi; successivamente, morto l'imperatore, fece parte dell'appannaggio di Innozenz III. und ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...