La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito diEnricoIII, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] di L. passò a suo fratello Henry, 3º conte di L. (1281-1345), che ebbe un ruolo importante nella deposizione di Edoardo II (1327), e presiedette poi il consiglio di reggenza di Edoardo III ) il figlio di Giovanni, Enrico Bolingbroke, confiscandogli ...
Leggi Tutto
Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli insuccessi del delfino Carlo lo obbligarono a ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Tordesillas 1552 - Valladolid 1625), figlio di un consigliere di Carlo V; favorito di Filippo III, divenne primo ministro quando questi salì al trono (1598). Condusse una politica [...] un altro favorito, R. Calderón: le spedizioni contro l'Inghilterra (1599 e 1602) e la guerra contro l'Olanda (1600-09) finirono in un disastro, la politica nei confronti diEnrico IV di Francia fu veramente tortuosa. Per arricchirsi con le confische ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] diEnrico I d’Inghilterra, poi Adelaide di Savoia, vedova di Luigi VI di Francia (1137). Partito Luigi VII per la seconda crociata (1147), divise il potere sovrano con Suger e con il conte di morte diEnricoIII, aderì subito alla causa diEnrico IV, ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo III d'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enricodi L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] capo del partito di corte. In contrasto con gli altri, si servì di Wycliff e lo difese la campagna di Riccardo II (1385). Dopo la battaglia di Aljubarrota, nella accordarsi con Giovanni di Castiglia (1388). Creato duca di Aquitania da Riccardo ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese, originaria di Varenne in Normandia e immigrata in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, dal quale ricevette il dominio di trecento castelli nello Yorkshire, nel Norfolk, [...] del conte d'Angiò, entrambi conti di W. per matrimonio. William, figlio di Isabel e di Hamelin, ebbe da re Giovanni la difesa delle contee settentrionali (1212); patteggiò con il delfino Luigi e, sotto EnricoIII, passò all'opposizione baronale. John ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 995 circa - m. Shaftes bury 1035) di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre all'invasione dell'Inghilterra, della quale nel 1016 fu eletto re, per la morte di Etelredo II re [...] dato alla Chiesa cattolica per la diffusione del cristianesimo nei paesi nordici. Morendo lasciò ai figli Sven, Aroldo e Hardeknud i regni rispettivamente di Norvegia, Inghilterra e Danimarca; la figlia Gunhild sposò il futuro imperatore EnricoIII. ...
Leggi Tutto
Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] Chillon (1234) gli furono concessi alcuni castelli. Soggiornò poi a varie riprese in Inghilterra, tutore del re EnricoIII, suo nipote, da cui ebbe il titolo di conte di Richmond. Verso il 1250 aveva già stabilito un solido dominio tra il Vallese e ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (m. Marlborough 1226) diEnrico II, sposò (1198) l'erede di William 2º conte di S., di cui ereditò il titolo. Sotto Giovanni egli fu uno dei fedeli del re, suo fratello, di cui comandò [...] , ma a Runnymede consigliò al fratello di concedere la Magna Charta (1215). Ma, dopo lo sbarco di Luigi VIII di Francia, passò dalla parte di questo; poi, per influenza di H. de Burgh, si volse verso EnricoIII (1217), e rimase poi sempre schierato ...
Leggi Tutto
Famiglia anglo-normanna, che si stabilì in Inghilterra nel sec. 11º, specialmente a Tutbury Castle (Stafford shire); i suoi membri sono indicati anche sotto il nome di conti di Derby, o di Nottingham o [...] 1247), 4º conte, fu confermato da re Giovanni nel possesso della contea di Derby (1199); Robert (1240 circa - 1279 circa), 6º conte, appoggiò la lotta dei baroni contro EnricoIII, e fu pertanto imprigionato, processato e privato dei suoi possessi a ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...