PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e dipinti, a cura di A. Bettagno, 1959, p. 15), di poco preceduto dal di decorare lo scalone (Trionfo di Cesare alle pareti della prima rampa, con nel soffitto il Trionfo di Guglielmo III ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] elevò l'Austria al rango di ducato e investì Enrico II Jasomirgott e la consorte riscatto pagato per il re d'Inghilterra Riccardo I detto Cuor di Leone (m. nel 1199), e di V. nel 1365; questo sovrano proseguì i lavori di costruzione di St. Stephan III ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di Mantova, Milano 1889, p. 220; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'InghilterraIII, Mantova 1965, ad indicem; P. Bellini, Incisioni di G. G., in Rassegna diEnrico II?, in Grafica d'arte, VII (1996), 27, pp. 2-6; S. Bianchi, L'impresa di ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] del 1556 (Blomefield, 1806, III).La conoscenza delle origini e del primo sviluppo urbano di N. si basa quasi esclusivamente 'Inghilterra (Fernie, 1993; Norwich Cathedral, 1996). La sua costruzione venne avviata entro un vasto recinto di mura, su di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] eiusdem Patris Benedicti" (AASS, Martii III, 1865, p. 290). Ma di B. compare in un contesto particolarmente solenne: l'imperatore EnricoInghilterra le prime rappresentazioni di B. compaiono nel sec. 10°: nel Benedizionale del vescovo Etelvoldo di ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] di Andria, invece, sono accolte ‒ per volere di Federico II ‒ le spoglie di due delle sue mogli, Isabella d'Inghilterra e Iolanda di uno specifico utilizzo già in epoca romana (nel II e III sec. d.C.), anche per sarcofagi, soprattutto nel modello ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] Inghilterra nel castello di Dürnstein, nella Wachau, procurò a Leopoldo una quota considerevole del riscatto chiesto dall'imperatore Enrico VI. Fornito di e il 1492, in seguito alla canonizzazione di Leopoldo III.
Bibl.: R.K. Donin, Die ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] nel concilio Lateranense (1512-17) e durante il pontificato di Paolo III (con G. Contarini, V. Colonna, R. Pole sulla terra, della Chiesa d’Inghilterra». La r. diEnrico VIII, che sembrò essere stroncata sotto il regno di Maria la Cattolica (1553-58 ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] arcivescovo di York. L'Inghilterra fu allora III. Ucciso questo alla battaglia di Bosworth, il conte di Richmond, proclamato re come Enrico VII, mantenne la sua promessa di sposare la figlia maggiore di Edoardo IV, unendo così le case di York e di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in Inghilterra, e che entra come componente essenziale nel metodo di Leymarie, J., Il fauvismo, in L'arte moderna, vol. III, Milano 1967, pp. 201-320.
Loos, A., Ins un toscano di periferia, sono il principale appannaggio diEnrico Pea, al ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...