BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] redidi Margherita diNavarra; didi Seleuco e Stratonica, di Ciro e Pantea, di Lucrezia e Sesto Tarquinio, di Rosmunda, di Rosmunda, di Guglielmo d'Aquitania, degli adulteri delle nuore di Filippo il Bello, dei matrimoni e degli amori diEnrico ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] nel 1091-92, l’antipapa Clemente III convocò in S. Pietro un importante sinodo di Urbano II quando Corrado, figlio diEnrico IV, si oppose al padre, si fece incoronare re d’Italia a Milano e su indicazione del papa sposò una figlia di Ruggero I di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] al cospetto del redi Francia, il duca di Lancaster Enrico Plantageneto. Le di riconciliazione, il B. e il Lancaster scesero in campo davanti ai redi Francia e diNavarra, al duca di ai Durazzo sin dai tempi di Carlo III, si congratulò con lui per ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] diplomatica in Francia decisa da Sisto V dopo la morte diEnricoIII per scongiurare il possibile appoggio dei vescovi francesi al candidato alla successione al trono EnricodiNavarra. La scelta del gesuita, in realtà, fu dovuta probabilmente alla ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] di Carlo V in Italia. Enrico VIII e Wolsey avrebbero dovuto altresì spingere il redi Francia, pressato invece dalla diplomazia imperiale, a un più tempestivo intervento militare in Fiandra e in Navarra ind.; C. Capasso, Paolo III, Messina 1924, I, pp ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] dell’ospedale di Ognissanti, secondo un privilegio di Lucio III del re e i tre membri del nuovo Consiglio regio, Riccardo Palmer di Siracusa, Silvestro di Marsica ed Enrico reggenza di Margherita diNavarra e l’indicazione dell’eletto di Siracusa, ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] diEnricodiNavarra, il futuro Enrico IV, con la figlia di Caterina, Margherita di Valois, sorella di , ma ne scrisse anche al redi Francia; inoltre lo designò prefetto della di C. Vidal - F. Pilleboue, Vervins 1998, pp. 65-72; Enc. dei papi, III, ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] collegio diNavarra, presso l'università di Parigi. di Arnoldo Ferroni e Gioacchino Tommaso Frey, i quali completarono la narrazione dell'E. fino al reEnrico p. 13; L. Moreri, Le grand dictionn. histor., III, Basle 1731, p. 696; S. Maffei, Verona ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] VIII (le tre Clementine: 1594, 1595, 1596), a Filippo II e a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, redi Francia e diNavarra (1598), alla nobiltà napoletana. Apparendogli chiaro che "il fine e l'intendimento del Turco ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] diNavarra, 1941; Don Cesare Bazan, 1942). Di particolare interesse nella produzione didiredi J. Anouilh, presentando un Enrico candido, grossolano, infantilmente disperato e, nella stagione successiva, Raffaele didi platea di milioni di italiani, ...
Leggi Tutto