La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] parte dei "grandi" e degli "eminenti", la simulazione e la dissimulazione, nelle quali primeggiano Caterina, suo figlio EnricoIII (una figura che Davila prende sul serio, conferendole uno spessore già intravvisto dalla diplomazia veneziana; ed è ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] la Magna Charta riconoscendo la libertà della Chiesa e i doveri del re nei confronti della nobiltà. Nel 1258 re EnricoIII (1216-1272) accettò le Provisions of Oxford (Disposizioni di Oxford) – che instauravano un consiglio baronale permanente per il ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Colvin, 1963, I, p. 51ss.). Di particolare interesse sono i documenti del periodo medio e tardo del regno di EnricoIII (1254-1289), per lo più riguardanti Westminster (Colvin, 1971), che mostrano come un importante committente di architettura amante ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Compagnie d'archibugieri autorizzati a radunarsi in talune circostanze per tirare agli uccelli". Le comunità degli archibugieri ricevettero da EnricoIII gli statuti che dovevano regolarle nel 1575.
Anche la Svizzera fu uno di quei paesi dove le armi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] divina.A partire da questa concezione allargata, la Vergine esalta la dinastia del sovrano, sia che si tratti di EnricoIII Plantageneto (1216-1272) nell'abbazia londinese di Westminster, divenuta chiesa reale, sia che si tratti di Carlo IV di ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] del persistente allineamento veneziano su posizioni filo-imperiali è, in questo periodo, il rinnovo dei pacta. È vero che anche EnricoIII, nel 1055, aveva già compiuto lo stesso gesto, dopo una pausa di più di cinquant'anni; ma il testo relativo ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] a Westminster un magnum Parliamentum di abati, conti e baroni che respinse la richiesta di un sussidio avanzata da EnricoIII (1216-1272). Qualche anno dopo, nel 1258, il sovrano ottiene il sussidio ma alle condizioni dettate dai baroni guidati ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] ha ritratto anche, forse su suggerimento di Giacomo Contarini o del francofilo doge Niccolò da Ponte, il re francese EnricoIII, in abiti moderni, come personificazione dell'Onore. Nel 1574 durante il suo viaggio dalla Polonia in Francia, dove ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] valere brillantemente la sua autorità imperiale. Il 15 luglio 1235 sposò a Worms Isabella, sorella del re d'Inghilterra EnricoIII. I suoi rapporti con questo paese si intensificarono tangibilmente, senza che ne fossero pregiudicati quelli con il re ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] con l'inganno e confermava a Grado la dignità patriarcale.
L'aggravarsi della situazione nei Balcani, che spinse EnricoIII ad impegnarsi a fondo contro il regno di Ungheria, rese sempre più divergenti gli interessi imperiali da quelli della ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...