Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] con il re di Germania Enrico IV e aprendo un periodo di conflitti noto come "lotta per le investiture". Il cuore delle Berengario di Tours e alla sua dottrina eucaristica. Morto Leone IX, Ildebrando continuò ad avere una certa importanza anche sotto ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] fu alla base dello scoppio (1075) della lotta delle investiture tra imperatore e papa, all’epoca di Enrico IV e Gregorio VII. Il concordato di Worms tra Enrico V e Callisto II (1122) segnò l’indebolimento del potere imperiale in Germania e in Italia ...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1143 - m. Stirling 1214) di Malcolm IV, cui successe nel 1165, si alleò con Luigi VII di Francia e attaccò Enrico II d'Inghilterra. Sconfitto, dovette, con il trattato di Falaise (1175), riconoscere [...] la supremazia di quest'ultimo. Nel 1189, tuttavia, il trattato di Canterbury segnò la rinuncia formale delle pretese inglesi sulla Scozia. Nell'ultimo periodo del suo regno domò le ribellioni dei feudatarî del Nord. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] a benedire i guerrieri crociati (1096).
Certo il conflitto fra Enrico IV e il figlio determina netto l'indirizzo della politica di avverso a Lucca fu Leone X, che favorì in tutto Firenze e distaccò anche dalla diocesi di Lucca il piviere di Pescia. ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] il 1640). Sono da ricordare anche i due trittici di Michele Coxie, il pulpito di H. F. Verbruggen (1699), la tomha dei duchi di Brabante ornata di un leone l'ottiene nel 1229 con la Charta di Enrico I duca del Brabante: degli scabini, nominati ...
Leggi Tutto
Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] Capo S. Vincenzo, entrò in relazione con l'infante Enrico, che attendeva ad organizzare spedizioni di scoperta sulle coste I delle Navigationi (1550) e figura nel volume Il viaggio di Giovan Leone e le Navigazioni di Alvise Da Cadamosto, Venezia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Si ritira dalle corse a 40 anni nel 1929.
Enrici e Gay
Anche Giuseppe Enrici conosce l'emigrazione. È nato a Pittsburgh, negli solo con 5′38″ su Bernard Gauthier. Diventa ilLeone delle Fiandre.
Il Giro del 1951 è affollato di nuovi assi. Bobet ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] agli episodi biblici di Sansone e di Davide in lotta con illeone, simboli a loro volta di Cristo che riscattò l'umanità dall cc. 1v, 105r; Nees, 1988). Anche nel mantello di Enrico II (1014-1024; Bamberga, Diözesanmus.), dov'è rappresentato l'intero ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , Life on the Underground Railroad, San Diego 2000; M.P. Leone, L'archeologia storica nelle terre dei colonizzatori, in N. Terrenato (ed subito dopo la sua scoperta ‒ avvenuta a opera di Enricoil Navigatore nel 1425 ‒, contava già alla fine del XV ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] M. Knapton, La finanza, n. 8 (in particolare Enrico Besta, Il Senato veneziano [Origini, costituzione, attribuzioni e riti], Venezia già ricordate in questo saggio: le elemosine, le prigioni, illeone del Palazzo, i medici, lo scavo dei canali ecc.
...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...