Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dote a Enricoil ducato paterno (era figlia di Guglielmo X d'Aquitania); per questa ragione, a proposito di Enrico II, si , II, 1), Roma 1986, pp. 401-412, 450-462.
P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina (prefazione di F. Bologna), ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] in alcun decreto conciliare ed ebbe la sola funzione di sollecitare Leone X, succeduto nel 1513 a Giulio II, a promulgare due I re portoghesi si avvalevano del privilegio attribuito a Enricoil Navigatore (1384-1460), che Callisto III aveva investito ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] narrano il mito di Leda e il cigno. Le fatiche di Ercole venivano illustrate da due scene: il combattimento con illeone nemeo e ilEnrico II nella cattedrale di Aquisgrana (1002-1014), con varie raffigurazioni: Dioniso appoggiato con il gomito ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] pace tra Francia ed Inghilterra, il primo rivolgendosi a Carlo VII ed il secondo ad Enrico V. A Costanza M. V and the Origins of Humanistic Script, pp. 34-42).
M. Miglio, Illeone e la lupa. Dal simbolo al pasticcio alla francese, "Studi Romani", 30, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] B.V, c. 56v; sec. 11°-12°) l'unico animale rappresentato è illeone, mentre nella carta dell'Imago mundi di Enrico di Magonza (Cambridge, C.C.C., 66, p. 2), il basilisco è posto a rappresentare le bestie meravigliose. Quando mancano le illustrazioni ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, illeone alato per solito [...] Quaderni Storici", 43, 1980, pp. 162-193; Enrico Stumpo, Un mito da sfatare? Immunità ed esenzioni fiscali S.V., Dieci savi alle decime. Redecima del 1537, b. 98/896; per il Valier ed il Venier, cf. ibid., rispettivamente b. 97/580 e b. 98/889).
18. ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] dalla rappresentazione simbolica dell'episodio biblico della lotta fra Sansone e illeone.Per la Gran Bretagna i c. conservati sono pochi, ma la dignità imperiale di Enrico VI di Svevia (Roberts, 1984, pp. 84-104). Il gusto classicistico, che aveva ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] tutto avvolta, anche attraverso i temi sussidiari che vi sono introdotti quali, per esempio, la lotta tra l'orso e illeone o il volatile che nutre i propri piccoli. La pala londinese rappresenta l'inizio di una fase nuova nella rappresentazione del ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] narratori della vita di Gaetano, l’amico giornalista Enrico Gregori: il concetto centrale dell’album, nelle intenzioni di Gaetano, a due voci de Illeone e la gallina di Battisti, Ad esempio a me piace il Sud e dell’inedito Quando il blues arrivò da ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Davide e illeone (c. 118r), correlata a Sal. 109 (108) - si fondono elementi insulari e continentali.Il ruolo Bodl. Lib., Auct.D.1.13). Un esempio del gusto di Enrico di Blois è fornito dalle due miniature della Vergine contenute nel Salterio di ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...