Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land di Schleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 [...] ab. ca.), fino al 1918.
Il L. appartenne nel 12° sec. a EnricoilLeone, che vi fondò il vescovato di Ratzeburg. Passò nel 1180 agli Ascani che si denominarono di L. e nel 1585 vi introdussero la Riforma. Nel 1689 il L. passò al duca di Brunswick- ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] . Magni. Nel 1173 si cominciò a costruire la collegiata di St. Blasii (od. duomo), dove più tardi vennero sepolti EnricoilLeone e la moglie Matilde. Negli anni precedenti erano stati avviati i lavori del nuovo palazzo ducale. Grazie a un privilegio ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] i tentativi intrapresi in questa direzione furono coronati dal successo soltanto nel sec. XIV.
Dopo la caduta di EnricoilLeone nel 1180 i duchi di Baviera furono i Wittelsbach. In principio ebbero nel loro territorio una posizione talmente fragile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] state gradualmente conquistate dai Portoghesi guidati dall'infante Enricoil Navigatore (1394-1460). Basterà del resto uno caso della descrizione dell'Africa redatta, su commissione di papa Leone X, da un ex diplomatico marocchino, portato a Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] dell'archetipo Vat. gr. 1594 appartenuto a Leoneil Matematico.
Il Regiomontano poté dunque disporre di una biblioteca formidabile, greci nell'Italia del secolo XV, a cura di Mariarosa Cortesi e Enrico V. Maltese, Napoli, D'Auria, 1992, pp. 291-308.
...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] inglese si era intanto fatta sempre più forte. Guglielmo ilLeone (1165-1214) tentò la riconquista del Cumberland e continuò l’alleanza con la Francia; nonostante il matrimonio con Margherita, figlia di Enrico VII di Inghilterra, aiutò le rivolte ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] deposto da Corrado III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con Enrico XII ilLeone (1156-80) che, colpito dall’interdetto imperiale di Federico I, perse i suoi domini, assegnati a Ottone di Wittelsbach ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] i Portoghesi, per impulso di Enricoil Navigatore, sorpassarono il temuto Capo Bojador (1434) e raggiunsero il Capo Bianco (1441) e i grandi Felidi, quali illeone (Panthera leo), il leopardo (Panthera pardus) e il ghepardo (Acynonix jubatus), un ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] stabilendosi poi in Aquitania come foederati.
440-61: papato di Leone I Magno, fondatore del primato romano.
442: Angli e Portoghesi conquistano Ceuta, nell’Africa Settentrionale. Enricoil Navigatore promuove l’esplorazione della costa occidentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] il paese nella repubblica degli Stati Uniti del Belgio (États Belgiques Unis): il contrasto tra i conservatori o ‘statisti’, capitanati da Enrico «Illeone delle Fiandre», 1838) e i racconti campestri di carattere idillico (De loteling «Il coscritto ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...