Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] il Grande, re di Danimarca e d’Inghilterra, che non vuole rinunciare a Viken, occupa Dublino. Gli succedono i figli Olaf IV Magnusson, Øystein e Sigurd I Iorsalafaro. Sigurd lungo le coste baltiche si allea con Enrico III il Leone e cementa l’alleanza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IVd'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] Inghilterra e l'Austria si rifiutarono di attribuire a lui un integro Regno d Teresa, nata nel 1817, sposa a Enrico di Borbone, conte di Chambord; Francesco Geminiano M.L. Rosati, Carlo Alberto e F. IVd'Austria-Este, Roma-Milano 1907; E. Formiggini ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] realizzatosi nell'Istoria delle guerre civili d'Inghilterra tra le due case di 1377) alla fine del regno di Enrico VII (1509), il B. intendeva of King James the First…, a cura di J. Nichols, IV, London 1828, p. 777; Calendar of State Papers. Domestic ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] alla riforma del Carmelo e contrastò Teresa d’Ávila, la quale scrisse che Sega le antiturca, dei piani di attacco contro l’Inghilterra (sollecitati da Maria Stuart e dai Fu durante il suo mandato che EnricoIV abiurò il calvinismo (25 luglio 1593 ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] maggio del 1336 il D. si incontrò con Enrico di Cinarca, signore teatri d'impiego, il re d'Inghilterra Edoardo III inviò presso il D. un 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno nei confronti dei Doria in Sardegna, in Studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] corona è cinta in quel momento da re Baldovino IV, che fin da bambino aveva contratto la lebbra. d’Inghilterra decide di rientrare in patria, dopo aver tuttavia strappato l’isola di Cipro ai Bizantini e avervi insediato come re il suo protetto Enrico ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] dall’arciduca d’Austria Leopoldo alla fine di luglio del 1609. L’intervento nella questione di EnricoIV, a favore Aubert, 1624), favorevole alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei re e ribattute dal domenicano Nicolas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] una figlia di Galeran IV de Meulan, primo dedicatario Enrico II e di un casata de Ostilli). Un’ulteriore ipotesi, avanzata da Knapton, indusse a pensare piuttosto a Marie de Blois, contessa di Boulogne, quella figlia cioè di re Stefano d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] Timeo platonico, nella versione di Calcidio, neoplatonico cristiano del IV secolo, e dei Commentarii in Somnium Scipionis di Macrobio, giovane figlio di Goffredo Plantageneto, futuro re d’Inghilterra con il nome di Enrico II, e autore di un’ampia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] feudatari nell’893. A metà del secolo i feudatari acclamano re Luigi IV che, inesperto e senza seguaci, deve fare i conti con Ugo sposa Enrico II Plantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, contribuendo ad allargare le ambizioni di Enrico. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...