(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i b. ambientali (v. ambiente e paesaggio, App. IV, i, p. 110; ambiente, App. V, già precedentemente in Inghilterra (archivi storici ereditato dal figlio Enrico Hillyer, protagonista tra dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 22, D, E, F). Si cita a questo riguardo la produzione della ditta inglese Gardiner con il sistema Thermagard Mark iv, che prevede cura di G. Roisecco, Roma 1972; L'architettura del ferro: l'Inghilterra (1688-1914), a cura di G. Roisecco, ivi 1972; E. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] d'Europa, da Eberbach in Assia (Hahn, 1957), a Bonmont in Svizzera (Bucher, 1957; 1959), a Rievaulx in Inghilterra e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di Francia, , in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, coll. 1391-1402; ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] la nascita della biografia artistica come genere letterario nel IV secolo a. C. (Duride di Samo, Senocrate collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa, Milano 1983.
Luzio, A., La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-1638, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] alleanze: dopo la dedizione (1311) a Enrico VII, si passò da Roberto d'Angiò (1318-1339) ai Visconti di spostano verso l'Inghilterra plantageneta l'asse per i capitelli di S. Tommaso in Genova, BArte, s. IV, 48, 1963, pp. 303-324; id., Il rilievo con ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] F. Mancini, Roma-Bari 19803 (1974), pp. 72, 263; Guittone d'Arezzo, Rime, a cura di F. Egidi, Bari 1940, p. Enrico di Blois (1129-1171), nipote di Enrico I e in Inghilterra: saldi torrioni au XIIe siècle, Le Moyen Age, s. IV, 10, 1955, pp. 27-61, 291 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] alla Polonia, alla Danimarca e all'Inghilterra. Sempre a Bologna, nell'agosto 1221, pp. 107-128; A.M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in S. Francesco a Viterbo, ivi Hamburger, 1989) al caso di Enrico Suso, il mistico domenicano che ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] ° si apre con la lotta per la successione di Enrico I (965-1002). I diritti di Ottone Guglielmo, accettata quasi concordemente l'individuazione dell'Inghilterra come l'area culturale in cui coeve d'importanza decisiva. Con il duca Oddone IV cominciò ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] d'acqua per lavarsi le mani e furono diffusi nei secc. 12° e 13° nella Germania settentrionale e occidentale, nei territori baltici, comprese la Scandinavia e l'Inghilterra re Enrico III 1986, pp. 968-970; E. Baer, IV. Dans l'art islamique, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] che il principe Enrico, terzo figlio del fu molto forte in Inghilterra; centri di legatoria erano (Frazer, 1984, nr. 9): le lamine d'argento dorato dei piatti anteriore e posteriore recano una manoscritto dell'Escorial (Bibl., X.IV.17), è di seta rossa ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...