• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Biografie [509]
Storia [416]
Religioni [222]
Arti visive [148]
Storia delle religioni [84]
Diritto [94]
Diritto civile [66]
Geografia [57]
Letteratura [55]
Europa [40]

FILIPPO II Augusto, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] che onorevole a Lambeth (1217). Enrico III, figlio di Giovanni Senzaterra, era proclamato re d'Inghilterra. F. A. fu uomo di von Frankreich, voll. 4, Lipsia 1899-1921 (il vol. IV contiene un'ottima bibliografia). Cfr. inoltre, R. Davidsohn, Philipp ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI SENZATERRA – ISABELLA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II Augusto, re di Francia (4)
Mostra Tutti

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] della casa reale d'Inghilterra. Il primo conte di Gloucester fu nel 1122 Roberto, figlio illegittimo di Enrico I, che 1447) duca di Gloucester (v. appresso). Il 28 giugno 1461 Edoardo IV creò duca di Gloucester Riccardo (1452-85), figlio del duca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

CANTERBURY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] la diffusione dei codici fra i conventi benedettini d'Inghilterra. Canterbury ha un considerevole traffico di prodotti concessioni; l'ordinamento amministrativo della città fu stabilito da Enrico IV con un mayr (sindaco), che doveva essere eletto dai ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – AGOSTINO DI CANTERBURY – CHIESA D'INGHILTERRA – LANFRANCO DI PAVIA – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTERBURY (2)
Mostra Tutti

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani Reginald Francis Treharne Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] da Innocenzo IV; governò invece l'Inghilterra nel 1253-54, durante l'assenza di Enrico in Guascogna e 17 maggio venne coronato ad Aquisgrana. Con prodighe concessioni di terre, d'immunità e di danaro, nel dicembre 1258 riuscì ad essere riconosciuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani (3)
Mostra Tutti

FILIPPO di Svevia, re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] Enrico VI, sposò Irene figlia di Isacco Angelo, già fidanzata di Ruggiero d'Altavilla. Morto Enrico della Chiesa, la rivalità del re d'Inghilterra con il re di Francia, il desiderio . Sosteneva invece decisamente Ottone IV Riccardo Cuor di Leone, ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II DI FRANCIA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Svevia, re di Germania (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] da 533; 2 cacciatorpediniere Thýella e Sfendónē (costruiti in Inghilterra), di 310 tonn. e 31 nodi, armati con (1852-59), gli scavi di Enrico Schliemann, che dànno la conoscenza della da Alippio, teorico del secolo IV d. C. Dell'antica musica greca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] poi presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero col quale Enrico VIII veniva nel 1520 da Dover a Boulogne-sur-mer, scintillante d'ornati, e strutturali, venivano dai cantieri d'Inghilterra e soprattutto di Francia. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Il mercato principale d'esportazione è Pernambuco (Recife) donde viene mandata in Inghilterra la qualità chiamata Demerara dalla Francia; e fra essi, con l'approvazione di Enrico IV, alcuni gentiluomini, come Daniele de Latouche, signore de la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] preliminari, poté, unitamente all'italiano Enrico Tonti, discendere il fiume fino alla , Proceedings of the Fourth Pacific Science Congress, IV, 1929, pp. 333-353; L. A picco vascelli inglesi fino nei porti d'Inghilterra. La situazione si aggrava per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fu composta da un lodo del re d'Inghilterra il 20 novembre 1902, soluzione di compromesso . 4. Fino alla morte di Filippo IV (1665) si succedettero nel Rio della La Gloria di Don Ramiro e Zogoibi di Enrico Larreta, La Maestra Normal, e El Mal ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 150
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali