ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di Venezia (Parigi, Bibl. Nat., ms. fr.4274), da cui trasse ispirazione Enrico III diFrancia, per il suo Ordine di de Pétrarque er de Boccace: Zanobi da Strada,in Études italiennes,n. s., IV (1934), pp. 5-19;Id., N. A. victime de Boccace,in Mélanges ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...]
Ugualmente disastrosa è per Filippo II la decisione di entrare in guerra con la corona diFrancia nel 1590, in seguito all’ascesa al trono del calvinista EnricoIVdi Borbone. Ciò consente a Enrico, che nel frattempo si è convertito al cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] l’isola di Cipro ai Bizantini e avervi insediato come re il suo protetto Enricodi Lusignano, fratello del re di Gerusalemme Guido il Gran Maestro templare Giacomo di Molay, il celebre avvocato di Filippo IVdiFrancia Pietro Dubois, l’ammiraglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] diEnricoIVdi Borbone, successore diEnrico III dopo che questi era stato assassinato, è per la casata la condizione sine qua non per insediarsi sul trono diFrancia.
Bodin, per parte sua, dopo aver goduto della fiducia di Carlo IX, di Francesco di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Bonasoni e ritoccati, nella seconda edizione (1574), da Agostino Carracci. Munita di un privilegio di stampa concesso da Enrico II diFrancia, l'opera è dedicata a Paolo IV. Fin dal "symbolum symbolorum" destinato al lettore è evidente l'influenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] Lettori Reali o Collège de France, una sorta di nuova università svincolata dal controllo della facoltà di Teologia, nella quale si evidenzia il ruolo dei pittori fiamminghi, protetti da EnricoIVdi Navarra. L’artista nordico più celebre è l’ ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] lo stesso Ottavio Farnese, appoggiato da Enrico II diFrancia, prendendo il comando dell’esercito papale a cura di R. Fulin et all., XXXI-LVII, Venezia, 1891-97, ad indices; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, III-IV, Torino 1890- ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] , la Svizzera, la Francia, i Paesi Bassi e la Spagna, spesso tra manifestazioni di entusiasmo popolare.
Rigoroso con Paolo V, contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da EnricoIVdi Borbone.
Questa ambasciata, la principale tra quelle condotte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] di essere riscattato a Marsiglia, grazie al denaro fornito da Filippo IVdiFrancia; ma tale racconto appare fortemente esagerato, se non addirittura privo di a tali condizioni. Durante la discesa in Italia diEnrico VII, il C. tornò alla ribalta come ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] IV (durante la sua permanenza a Firenze) dispensa in perpetuo dalla giurisdizione parrocchiale.
Non è tramandato dalle fonti l'anno di morte né di A., né di Murate di Firenze venne educata Caterina de' Medici, che andò sposa ad Enrico II diFrancia, e ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...