SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] e Jean-Joseph-Alexandre Barillon, reggente della Banca diFrancia. A Parigi i contatti mondani si intensificarono; di Ernst Raupach) incentrata sull’imperatore Enrico VI di Svevia in lotta contro i guelfi diEnrico Leone, fu approntata sull’arco di ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] conseguenze della punizione inflittagli da Enrico VI.
È pura fantasia l’affermazione di Ruggero di Howden (IV, pp. 121 s.) che nel 1200 M. sarebbe comparso alla corte del re Filippo II diFrancia e gli avrebbe offerto niente di meno che la corona ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] affidato una seconda volta con breve di Pio IV il 4 marzo 1561.
A di matrimonio tra il duca ed Elisabetta d’Inghilterra, che rischiava di mettere sul trono diFrancia, alla morte diEnrico III, privo di prole, un principe protestante.
Nel timore di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] di governatore di Roma: il 27 settembre Paolo IV lo accreditava come nunzio alla corte diEnrico II in sostituzione del vescovo di sentì il bisogno di avere alla corte diFrancia un rappresentante di tutta fiducia, capace di eseguire rigorosamente le ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] di dissuasione del Consiglio cismontano. Solo nel dicembre Galeazzo, obbedendo alle intimazioni di Luigi XI diFranciaEnrico Basadonna di una parte di Altessano Inferiore di , in Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, 1, Bologna 1931, p. ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di Savoia di dissimulare l'attacco. Si mormorava che Clemente VIII avrebbe impedito al re diFrancia d ". Il B. fu espulso immediatamente dalle isole britanniche.
L'energia diEnricoIV, il suo intervento diplomatico in tutti i paesi dove agiva il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] diFrancia ed Eleonora d'Inghilterra pregarono il papa di mandare loro il Caracciolo. Dal duca Federico di Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua di 24 libbre tornesi (Kern, Acta, p. 272); Edoardo I d'Inghilterra, e prima di lui Enrico ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Enrico VII di Lussemburgo assegnò in feudo imperiale diretto, scorporato dalla contea di Reggio e col diritto di merum et mixtum imperium, le corti di maschio Galeotto IV, la di Scaldasole in Lomellina. Militò sotto le bandiere di Carlo VII diFrancia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] dissenso: il denaro del re diFrancia sarebbe stato sperperato in una spedizione la ricompensa che gli fu versata da Enrico VII dopo l'incoronazione, l'episodio 1957), pp. 77-131; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 352, 418, 602, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enricodi Savoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde di Savoia, figlia naturale di della reggenza di Cristina diFrancia, Torino ; Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...