COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Enrico II, impegnandosi ad una stretta neutralità tra Francia ed Impero.
Non si trattò, tuttavia, di una netta scelta di campo: i timori di da parte di Pio IV, condussero infine Pio V ad insignire nel 1569 C. I del titolo di granduca di Toscana ed ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Torino, di Fiesole, di Milano»18.
O ancora:
«I pellegrinaggi [scriveva sul bollettino dell’Opera dei Congressi EnricoFrancia ha detto: Voi non mancherete di soccorso che quando io mancherò di -1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa ( ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] 6 ss.; III, p. 3); poi con Enrico VI, che avrebbe sostituito "alla pura fermezza la di crociata, e che avessero cominciato a sperimentare nuove forme di vita: in Francia, Medioevo, 1, Il Medioevo latino, IV, L'attualizzazione del testo, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Enrico Toti), 703 medaglie d’argento, 82 medaglie di bronzo e 267 croci di guerra33. In tal senso, così come era avvenuto in Francia VII-IX, Milano 1978-1981; Storia d’Italia, IV, Guerra e fascismo, a cura di G. Sabbatucci, V. Vidotto, Roma-Bari 1997. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dei sovrani di quattro paesi: Olanda, Inghilterra, Germania e Francia. Ad alimentare e Museo di Storia della Scienza, 1996.
Gamba 1988: Gamba, Enrico - Montebelli, Press, 1971-1989, 8 v.; v. IV: The economy of expanding Europe in the sixteenth ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] un’avveduta rilettura delle tesi di E. Lecanuet, L’Église de France sous la IIIe République, e rinnovamento. Ernesto Buonaiuti ed Enrico Rosa nella prima fase della Il testamento di L. Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», IV, 1904, pp ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] caratterizzato le vicende della penisola ininterrottamente dal IV al XIX secolo" (Un prisma chiamato le Repubbliche di Venezia, Genova, Roma e Napoli, che per volere della Francia non del presidente della Repubblica, Enrico De Nicola.
Lo stendardo ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] tornato nuovamente in Francia, rientra in Italia grazie al decreto di amnistia del dicembre Giovannetti. La battaglia definitiva si svolge al IV (ed ultimo) congresso sindacale: qui la corrente '33 è Enrico Malatesta in 60 anni di lotte anarchiche. ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] IV (1198-1230), si unì in matrimonio con re Enrico (VII), lo sfortunato primogenito dell'imperatore. Anche i Babenberg accarezzarono la speranza di rayonnement de l'architecture militaire royale de France au XIIIe siècle, "Cahiers Alsaciens d' ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] diEnrico VIII, i conflitti intorno al Ducato di , Carteggio Farnesiano estero Francia, bb. 9-12; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano -152; G. Fiori, Il governo di P. L. Farnese, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802 ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...